Blue Zone Bliss: Scopri la Magia della Longevità della Sardegna

Se saprai ridere almeno una volta al giorno allungherai la tua vita di almeno dieci anni

Benvenuti in Sardegna, l’incantevole isola che custodisce il segreto di una vita lunga e felice. Conosciuta come Zona Blu, questa gemma mediterranea è sede di una delle comunità più longeve del mondo. In questo articolo, esploreremo la magia della Blue Zone della Sardegna e scopriremo i fattori che contribuiscono alla straordinaria longevità dei suoi abitanti. 

In questa zona, lo stile di vita si intreccia con la stupefacente bellezza naturale dell’isola. Qui, montagne baciante dal sole si incontrano con acque cristalline, creando uno sfondo sereno per una vita ben vissuta. Ma non è solo il paesaggio, gli abitanti della Sardegna possiedono anche un profondo senso di comunità e un impegno per i valori tradizionali che hanno resistito alla prova del tempo. 

Da una dieta ricca di prodotti freschi, cereali e grassi sani a una routine quotidiana attiva che incorpora il lavoro fisico e l’interazione sociale, i sardi (soprattutto coloro che vivono in Ogliastra e Barbagia) hanno scoperto il segreto per una vita lunga e appagante. Questo articolo vi porta in un viaggio attraverso i segreti della Zona Blu della Sardegna, offrendo approfondimenti e ispirazione su come potete infondere nella vostra vita la stessa vitalità. 

Siete interessati a un Blue Zone Tour? Unitevi a noi mentre sveliamo le storie affascinanti e la saggezza della comunità più longeva della Sardegna, e scoprite come anche voi potete abbracciare la felicità della zona blu.

COSA SONO LE BLUE ZONE?

Previous slide
Next slide

Le Blue Zone sono luoghi in tutto il mondo in cui le persone vivono significativamente più a lungo rispetto alla media globale. Queste aree sono state ampiamente studiate dai ricercatori (il primo è stato Gianni Pes in Sardegna nel 1999) e hanno fornito preziosi spunti sui segreti della longevità. La Sardegna, con la sua elevata concentrazione di centenari, è una di queste Blue Zone che ha affascinato scienziati e appassionati di salute.

Noi, nel nostro piccolo, abbiamo iniziato a promuovere e valorizzare queste locations attraverso tour guidati alla scoperta della comunità locale e dei loro segreti. Visita questa pagina e scopri di più.

I SEGRETI DELLA LONGEVITA’ NELLA BLUE ZONE DELLA SARDEGNA

La Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, vanta una combinazione unica di paesaggi mozzafiato e cultura vibrante. È qui, in particolare nelle regioni montagnose dell’Ogliastra e della Barbagia, che si possono trovare i segreti di una vita lunga e appagante.

Gli abitanti della Blue Zone della Sardegna sono riusciti a preservare il loro stile di vita tradizionale, vivendo in armonia con la natura e la loro comunità. Questo senso di radicamento e connessione con l’ambiente circostante svolge un ruolo cruciale nella loro eccezionale longevità. 

Cosa distingue questa zona dal resto del mondo? La risposta risiede in una combinazione di fattori, tra cui dieta, stile di vita, genetica e connessioni sociali. Cerchiamo di capire qualcosa in più di ciascuno di questi elementi:

  • Alimentazione e Nutrizione nella Zona Blu della Sardegna: Uno dei fattori chiave che contribuisce alla longevità della popolazione sarda è la loro dieta ricca di nutrienti. La cucina tradizionale sarda si basa su ingredienti freschi e locali, senza “cibi processati”. Prodotti lattiero-caseari, verdure, cereali integrali e legumi costituiscono la base dei loro pasti, fornendo una vasta gamma di vitamine, minerali e antiossidanti.

    Inoltre, la dieta sarda include grassi sani provenienti da fonti principali come l’olio d’oliva. Questi grassi, insieme al consumo moderato di vino rosso, sono stati associati a un ridotto rischio di malattie cardiache e di altre condizioni legate all’età.

  • Stile di Vita AttivoUn altro aspetto cruciale della vita nella Blue Zone della Sardegna è lo stile di vita attivo e allo stesso tempo senza grossi stress che è stato adottato dai suoi abitanti nel corso degli anni. A differenza dello stile di vita sedentario comune in molte parti del mondo, la popolazione sarda che vive in Ogliastra e Barbagia si dedica a lavori fisici e mantiene una routine attiva ben oltre gli 80 anni di età.

    Che si tratti di curare le loro terre, camminare lunghe distanze o svolgere mansioni quotidiane, i sardi hanno abbracciato il concetto di “movimento naturale”. Questa costante attività fisica non solo mantiene i loro corpi forti, ma contribuisce anche al loro benessere generale.

  • Le connessioni Sociali: Forse uno dei fattori più significativi che contribuisce alla longevità della Blue Zone della Sardegna è il forte senso di comunità e le connessioni sociali. I sardi attribuiscono grande importanza alla famiglia, agli amici e alla rete di supporto che li circonda.

    Il concetto di “aiuto reciproco” è profondamente radicato nella loro cultura, dove i vicini si aiutano reciprocamente con varie attività e si sostengono nelle gioie e nei dolori della vita. Questo senso di appartenenza e coesione sociale ha un impatto profondo sul benessere mentale ed emotivo dei residenti, migliorando ulteriormente la loro longevità.

  • Genetica nell’ambito della longevità: Dal punto di vista genetico, questa isola italiana è spesso descritta come un microcontinente, ed è sede di “alberi genealogici”geograficamente isolati che hanno più di 8.000 anni e con pochi mix con popolazioni esterne. Questo fattore è di vitale importanza e ideale per la ricerca su come l’espressione genica influisca sulla salute e sulla longevità. Analisi precedenti dallo studio sulla Sardegna hanno identificato associazioni genetiche con molte variabili che possono contribuire a anemia, gotta, malattie cardiache e renali. Sappiamo ora che una “forte genetica individuale” influenza per il 20/25% sulla longevità.

  • Dieta e cibo in Sardegna: Vivere in quest’area della Sardegna offre numerosi benefici per la salute oltre alla semplice aspettativa di una vita più lunga. La dieta e la nutrizione inoltre giocano un ruolo fondamentale nella longevità e nel benessere dei suoi abitanti. Ecco alcuni punti chiave riguardo alla dieta e alla nutrizione in questa regione:  

Alimenti freschi e locali: La cucina tradizionale sarda si basa su ingredienti freschi e locali. Questo significa che la maggior parte del cibo consumato proviene da fonti vicine, come agricoltura locale e pesca.

Nessun cibo processato: Gli abitanti della Sardegna evitano i cibi altamente processati che spesso sono ricchi di additivi e conservanti. La loro dieta è basata su ingredienti naturali e minimamente lavorati.

Prodotti lattiero-caseari: I prodotti lattiero-caseari, come il formaggio pecorino, sono una parte importante della dieta sarda. Questi prodotti sono spesso fatti in casa o acquistati da produttori locali.

Verdure e legumi: Le verdure fresche e i legumi sono una componente essenziale dei pasti sardi. Questi alimenti forniscono una varietà di vitamine, minerali e antiossidanti.

Cereali integrali: I cereali integrali, come il pane integrale e la pasta fatta in casa, sono un’altra parte importante della dieta sarda. Questi alimenti forniscono fibre e sostanze nutrienti.

Grassi sani: Gli abitanti della Sardegna consumano grassi sani, in particolare olio d’oliva, che è una fonte principale di grassi nella loro dieta. Questi grassi sono associati a un ridotto rischio di malattie cardiache.

Consumo moderato di vino rosso: Il consumo moderato di vino rosso è una pratica comune nella dieta sarda. Il vino rosso, insieme a una dieta ricca di antiossidanti, è stato associato a una ridotta incidenza di malattie cardiache.

Questi principi dietetici, uniti a un ambiente naturale incontaminato e a uno stile di vita attivo, contribuiscono alla longevità e al benessere dei residenti della Blue Zone della Sardegna. La combinazione di questi fattori è stata oggetto di studio e attira l’attenzione di coloro che cercano di adottare uno stile di vita più sano. Il cibo sarà uno dei principali argomenti durante il Blue Zone Tour, offriremo infatti straordinarie esperienze culinarie, con la possibilità di gustare cibi locali lavorati a mano da esperti locali, e di comprendere sempre di più il loro stile di vita.

Previous slide
Next slide

I FATTORI DI UNO STILE DI VITA SANO

Anche se vivere in Sardegna potrebbe non essere fattibile per tutti, ci sono comunque preziose lezioni che possiamo imparare da queste comunità longeve. Ecco alcuni modi pratici per incorporare le pratiche della Blue Zone, in questo caso della Sardegna, nella propria vita, anche se l’ideale è vivere un tour guidato insieme a noi in questa magnifica zona:

  • Dare priorità a una dieta a base vegetale: Aumenta il consumo di verdure, cereali integrali e legumi, riducendo cibi processati e grassi non salutari.
  • Rimanere fisicamente attivo: Partecipa a regolari attività fisiche che incorporino movimenti naturali, come camminare, fare giardinaggio o ballare.
  • Coltiva connessioni sociali: Fomenta relazioni significative con familiari, amici e la tua comunità. Partecipa a attività che promuovano l’interazione sociale e il supporto reciproco.
  • Abbraccia una passione: Trova attività o hobby che ti donino un senso di realizzazione e scopo. Fai volontariato, coltiva passioni o impegnati in un lavoro significativo.
  • Pratica la gestione dello stress: Incorpora attività per ridurre lo stress nella tua routine quotidiana, come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda.

Previous slide
Next slide

FORTE COMUNITA’ LOCALE NELLA BLUE ZONE DELLA SARDEGNA

La comunità e le connessioni sono un elemento cruciale nella spiegazione della longevità e del benessere degli abitanti. Ecco qua maggiori dettagli:

  • Forti legami familiari e sociali: Gli abitanti della Sardegna attribuiscono una grande importanza alle relazioni familiari e sociali. Le famiglie sono spesso ampie e includono generazioni multiple che vivono insieme o nelle vicinanze. Questi legami familiari forti offrono un sistema di supporto inestimabile e un senso di appartenenza.
  • Mutuo aiuto: Il concetto di “mutuo aiuto” è profondamente radicato nella cultura sarda. I vicini si aiutano reciprocamente nelle attività quotidiane, come la coltivazione, la cura degli animali e il condividere i prodotti del giardino. Questa pratica di cooperazione è un modo efficace per ridurre il carico di lavoro e rafforzare i legami sociali.
  • Rituali e celebrazioni comunitarie: La Sardegna è conosciuta per le sue tradizioni e celebrazioni comunitarie. Questi eventi, come le feste religiose, i matrimoni e le sagre locali, sono occasioni per la comunità di riunirsi, celebrare insieme e rafforzare i legami sociali.
  • Scambi generazionali: Gli anziani sono particolarmente rispettati nella cultura sarda. La saggezza delle generazioni anziane viene apprezzata e trasmessa alle generazioni più giovani, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e i valori.
  • Senso di appartenenza: L’identità sarda e l’appartenenza alla comunità locale sono elementi fondamentali per gli abitanti della Zona Blu. Questo senso di appartenenza e radicamento alla propria terra e comunità contribuisce alla stabilità emotiva e al benessere generale degli individui.

Questi fattori, insieme alla dieta e allo stile di vita, sono parte integrante della longevità e del benessere nella Blue Zone della Sardegna. La combinazione di un forte sostegno sociale e di una connessione profonda con la comunità è uno dei segreti chiave di questa eccezionale regione.

Abbraccia anche tu la magia della comunità più longeva della Sardegna scegliendo il nostro Blue Zone Tour e intraprendi il tuo percorso verso una vita più sana, più felice e più appagante. I segreti della longevità ti aspettano.

FORTE COMUNITA’ LOCALE NELLA BLUE ZONE DELLA SARDEGNA

Nel cuore dell’Ogliastra e della Barbagia, si trova il segreto della longevità, della comunità e delle connessioni sociali. Gli abitanti di questa isola idilliaca hanno coltivato un forte senso di appartenenza e supporto che contribuisce al loro benessere generale. Non è raro vedere i vicini riunirsi nella piazza del paese, condividendo storie, risate e un bicchiere di vino prodotto localmente. Questa comunità stretta fornisce un sistema di supporto che si estende ben oltre la famiglia immediata.

Inoltre, i sardi attribuiscono un alto valore alle relazioni intergenerazionali. I nonni svolgono un ruolo attivo nella vita dei nipoti, trasmettendo saggezza e fornendo un senso di stabilità. Il senso di scopo e appartenenza che deriva da questi stretti legami familiari e connessioni sociali è ritenuto un fattore significativo nella longevità dei sardi.

Inoltre, i sardi hanno un concetto unico chiamato “mutuo aiuto”, in cui i vicini si uniscono per aiutarsi reciprocamente in varie attività. Questa tradizione non solo rafforza i legami all’interno della comunità, ma garantisce anche che siano soddisfatte le esigenze di tutti. Il supporto che deriva da questa pratica contribuiscono al benessere generale e alla felicità degli abitanti. È evidente che nella Blue Zone della Sardegna, un forte senso di comunità è alla base di una vita lunga e appagante.

PRATICHE DELLA BLUE ZONE NELLA PROPRIA VITA

Vivere in una Blue Zone come la Sardegna offre numerosi benefici per la salute che contribuiscono alla longevità. Uno dei fattori chiave è la dieta degli abitanti, che consiste principalmente in ingredienti freschi e locali. I sardi hanno una profonda gratitudine per la loro terra e per i prodotti abbondanti che essa offre. La loro dieta è ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani, come l’olio d’oliva e i frutti secchi. Questa dieta ricca di nutrienti fornisce vitamine essenziali, minerali e antiossidanti che supportano la salute generale e il benessere.

Oltre alla loro dieta, i sardi conducono uno stile di vita attivo. Molti di loro svolgono lavori fisici, come l’agricoltura o il lavoro del pastore, che li mantengono in forma fisica e mentalmente agili. La combinazione di attività fisica e una dieta ricca di nutrienti aiuta a mantenere un peso corporeo sano, a ridurre il rischio di malattie croniche e a migliorare le funzioni cognitive.

Un altro aspetto notevole della vita nella Blue Zone della Sardegna è l’abbondanza di sole e aria fresca. Il clima mite dell’isola consente di svolgere attività all’aperto tutto l’anno, incoraggiando gli abitanti a trascorrere tempo in natura. L’esposizione regolare alla luce solare garantisce un adeguato apporto di vitamina D, che è cruciale per la salute delle ossa e la funzione immunitaria. L’aria pulita e non inquinata della Sardegna contribuisce anche alla salute respiratoria e al benessere generale. Ecco alcuni modi pratici per incorporare queste pratiche delle Blue Zone nella tua vita:

  • Priorità a una dieta ricca di alimenti freschi e locali: Cerca di consumare più frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani nella tua dieta. Riduci al minimo i cibi processati.
  • Mantieniti attivo: Cerca di includere attività fisiche regolari nella tua routine quotidiana. Anche camminare, fare giardinaggio o ballare possono essere benefici.
  • Goditi il tempo all’aperto: Passa del tempo all’aria aperta, godendo del sole e dell’aria fresca. Pratica attività all’aperto come passeggiate, escursioni o giardinaggio.
  • Bilancia lavoro e riposo: Cerca un equilibrio tra il lavoro e il riposo. La gestione dello stress e un sonno adeguato sono fondamentali per il benessere.
  • Crea legami sociali forti: Coltiva relazioni significative con familiari e amici. Condividi momenti e storie con le persone a te care.

Incorporando queste pratiche nella tua vita quotidiana, puoi avvicinarti a uno stile di vita più sano e sostenibile, anche se non vivi in una Zona Blu.

ABBRACCIA IL BLUE ZONE LIFESTYLE SCEGLIENDO IL NOSTRO TOUR

Ispirati dallo straordinario stile di vita della Blue Zone della Sardegna, potresti chiederti come incorporare queste pratiche nella tua vita. Anche se potresti non avere le pittoresche montagne e le acque cristalline della Sardegna, ci sono comunque preziose lezioni da imparare.

Scegli il nostro Blue Zone Tour e vivi questo straordinario stile di vita direttamente con noi. In ogni caso, per abbracciare questo meraviglioso stile di vita, inizia col coltivare le tue connessioni sociali e costruire una forte rete di supporto. Cerca di circondarti di individui positivi e simili a te che ti sollevino e ispirino. Partecipa ad attività che promuovano la comunità e favoriscano un senso di appartenenza. Che si tratti di unirsi a un club locale, fare volontariato o semplicemente stringere amicizia con i vicini, questi piccoli passi possono avere un impatto significativo sul tuo benessere.

Per quanto riguarda la tua dieta, dai priorità a cibi freschi e integrali. Includi più frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani nei tuoi pasti. Opta per ingredienti di origine locale ogni volta che è possibile e gusta i sapori delle risorse della natura. Facendo scelte consapevoli nella tua dieta, puoi nutrire il tuo corpo e sostenere una salute ottimale.

Inoltre, cerca modi per incorporare l’attività fisica nella tua routine quotidian, non è necessario che sia faticosa o che richieda molto tempo. Fai una passeggiata nella natura, pratica lo yoga o partecipa a attività che ti portano gioia. L’importante è trovare attività che ti piacciono e farle diventare una parte regolare della tua vita. Mantenendoti attivo, puoi migliorare la tua forma fisica, la chiarezza mentale e il benessere generale.

Prenota il Blue Zone Tour

Sos Pipiriolos, Pasta in Sardegna con Dranexperience.com

Pasta in Sardegna: Sos Pipiriolos di Montresta

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella

Quando e in che modo arriva la pasta in Sardegna? Ora, dopo anni di ricerche siamo sicuri che la pasta arriva dal mondo arabo che ha conquistato posti come Sardegna e Sicilia importando le loro tradizioni e culture. Pensate che fino al medioevo, nei documenti archiviati, non c’è nessuna traccia del nome Pasta mentre gli arabi hanno lasciato numerose ricette in cui la pasta viene nominata diverse volte sotto il nome di Ittria, un nome latino che significa Impasto di Pasta.

CENNI STORICI DELLA PASTA IN SARDEGNA

Aristotele, nei suoi documenti, parla di come le “genti della Sardegna” commercializzavano le Sardine e numerosi altri prodotti alimentari, tra cui il Grano. Per i Greci l’isola era felice e fertile, posizionata molto bene strategicamente e per questo veniva conquistata. Oltre questo, durante il medioevo l’apporto della cultura araba in Sardegna è stata fortissima tanto che numerose parole di alcune attuali pietanze derivano proprio dal mondo Arabo. Su Vilindeu, capelli d’angelo dal latino fideos che deriva dall’arabo fidash, ovvero pelo o capello. Stessa cosa vale per la fregola, una pasta molto simile al cous cous e termine inventato dai francesi al ritorno dall’Algeria. La forte e intensa tradizione della pasta in Sardegna è da riportare, storicamente, al mondo Arabo e per questo ne siamo grati. Attualmente la Sardegna vanta decine e decine di tipologia di pasta fatta a mano, dalla più lunga al mondo Su Filindeu alla più piccola come i Malloreddus di Bessude, tutta via oggi parleremo di una tipologia di pasta che viene fatta solo in 2 località in Sardegna: Montresta e Ula Tirso: Benvenuti nel mondo de Sos Pipiriolos. Noi, nel nostro piccolo, continuiamo a promuovere e valorizzare zone meno battute attraverso le nostre escursioni guidate. Visita questa pagina e scopri di più.

SOS PIPIRIOLOS

Previous slide
Next slide

Sos Pipiriolos di Montresta è una pasta tipica e unica nel suo genere in tutto il territorio regionale. Il suo nome significa Piffero, proprio per la sua forma allungata e tubulare. Andando oltre le questioni toponomastiche, la pasta di Sardegna Sos Pipiriolos sono un tipo di pasta trafilata al bronzo e molto porosa, e viene preparata utilizzando farina di semola o di grano duro, acqua e sale. La lavorazione della pasta può risultare piuttosto faticosa visto che l’impasto non deve risultare morbido. Ottenuto l’impasto, bisogna preparare dei lunghi cilindretti con un diametro adatto a far entrare la pasta nel torchio e da tagliare al raggiungimento della lunghezza desiderata. Una volta pronti si possono gustare da freschi o far seccare, e il condimento tipico è un sugo di cinghiale o pecora con una spolverata di pecorino al gusto.

LA LAVORAZIONE

Previous slide
Next slide

Questa pasta di Sardegna Sos Pipiriolos viene fatta attraverso una trafila di bronzo, cioè una matrice forata con diverse forme, per ottenere la pasta. La trafila è costituita da pesanti dischi di bronzo, da posizionare volta per volta per ottenere il formato desiderato. La trafila (inserita all’interno di una rudimentale pressa chiamata torchio) ha un formato caratterizzato da 4 fori in modo da ottenere 4 Pipiriolos per volta. Ogni disco ha un monte ore massimo di lavoro “sopportabile”, inoltre dev’essere pulito in maniera quasi “maniacale”, altrimenti il formato potrebbe iniziare a presentare alcune imperfezione ed è necessario sostituire il pezzo.

LA SUA IMPORTANZA ALIMENTARE

Perchè la pasta di Sardegna trafilata al bronzo ha una sua importanza alimentare? Sos pipiriolos è quindi una pasta trafilata al bronzo che risulta ruvida e porosa, caratteristica fondamentale che le permette di trattenere in maniera ottimale sughi, tipo quello di cinghiale. Da un punto di vista nutrizionale, la pasta trafilata al bronzo richiede una semola qualitativamente migliore che permette di ricavare un profilo nutrizionale eccellente, a partire dal tenore proteico che si aggira tra il 12-13% ogni 100 grammi. Dal punto di vista scientifico è provato quindi che la qualità della pasta è data dalla percentuale di proteine ma soprattutto dalla qualità del grano. Nel caso dei Pipiriolos viene utilizzato il grano Senatore Cappelli, macinato con l’antica mola sarda a pietra e la semola che ne deriva presenta dimensioni irregolari e colore scuro, ma di maggior gusto, profumo e tutto questo porta, dal punto di vista nutrizionale, enormi benefici al nostro microbiota intestinale.

Abbiamo stimolato il tuo gusto? Il miglior modo di vedere, toccare, sentire e gustare i Pipiriolos sono attraverso la nostra Spedizione Gourmet, una magnifica Cooking Experience direttamente a Montresta, dove questa pasta viene lavorata da generazioni. 

Prenota il tour Spedizione Gourmet

Centro storico di Alghero | Escursioni ad Alghero e in Sardegna con Dranexperience.com

5 Escursioni imperdibili ad Alghero

La riviera del corallo è una zona che si presta molto ad attività sia outdoor che culturali tutto l’anno. Camminerete nel labirinto di stradine del centro storico, tra case antiche che riecheggiano le origini catalane della città e tradizioni legate al corallo rosso.

State pensando di passare qualche ora o giorno di vacanza ad Alghero, nella Riviera del Corallo, nella Costa nord occidentale della Sardegna? Ottima scelta per il 2024! E non ve lo diciamo solo perché con Dran Experience siamo specializzati soprattutto in questa area  con le nostre escursioni ad Alghero, ma perché qui è possibile godersi il mare tutto l’anno, all’interno di un frizzante e autentico contesto urbano!

Ad Alghero e dintorni, avrete la possibilità di ammirare splendidi punti panoramici con il tramonto a picco sul mare a Capo Caccia e non solo, così come potrete fare un wine tour di livello o essere ospitati per qualche ora a casa di  una famiglia di pastori per una Cooking Class!

Avete voglia di fare un po’ di attività tra amici o in famiglia? Ottimo, ad Alghero ci sono diversi percorsi di hiking per tutti i livelli tra spiagge selvagge e immersi nella macchia mediterranea che potete fare soprattutto nei mesi meno caldi! Se preferite il mare, non perdetevi il Tour delle spiagge selvagge & Snorkeling Tour, il nome dice tutto.

Sapete che ci sono splendide spiagge che non vengono raggiunte con un Tour in Barca? Il mare e la spiaggia, un connubio perfetto tra natura, flora e fauna che esplorerete tra spiagge selvagge, percorsi di snorkeling guidato e paesaggi mozzafiato. E adesso?

Date un occhiata alla lista dei nostri consigli sulle escursioni ad Alghero da non perdere per il 2024:

#1 WILD BEACHES AND SNORKELING TOUR

Previous slide
Next slide

Ebbene sì, ad Alghero ci sono spiagge e tratti costieri che, raramente, vengono offerti e raggiunti dai classici tour in barca. Per questo motivo tutte le spiagge selvagge possono essere visitate via terra e in tutta sicurezza. Si raggiungono in auto o minivan (con dranexperience è incluso nel costo del tour). Immersi nella natura incontaminata, avrete la possibilità di fare dei percorsi di snorkeling (compatibilmente con le condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie.

Cosa ne dite poi di gustare prodotti tipici sardi, in spiaggia e di fronte al mare incantevole? E’ il cavallo di battaglia di questa lista di escursioni ad Alghero da non perdere assolutamente. Info utili 2023:

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (All-day tour) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia
  • Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione ad Alghero.

Prenota il Wild Beaches Tour ad Alghero

#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI

Previous slide
Next slide

Altra spettacolare escursione in partenza da Alghero e focalizzata soprattutto in Planargia, vicino allo splendido borgo di Bosa. Percorrete la strada provinciale 105, in un teatro di irresistibili panorami sospesi tra mare e montagna, passando per Bosa, uno dei borghi più belli di’Italia tra scatti “colorati” e suggestivi viewpoint. Un’escursione ad Alghero in cui ammirerete splendidi punti di passaggio fino ad arrivare alla destinazione finale, o “destinazione Gourmet”, dove una famiglia di pastori vi attenderà per iniziare una Cooking Class entusiasmante.

Racconti e leggende vi accompagneranno durante la preparazione dei prodotti e la ricca degustazione successiva alla Cooking Class, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni. Info utili 2023:

  • Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici
  • Cosa aspetti: un’esperienza di vita e sicuramente una delle escursioni ad Alghero da non perdere, scopri di più su dettagli e costo.

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

#3 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE

Previous slide
Next slide

Sarà una delle più rilassanti e piacevoli escursioni ad Alghero, chiaramente anche questa da non perdere. Sarà la storia di una piccola azienda vinicola diventata una delle più famose in Sardegna. Sarà un viaggio in una cantina locale dove scopriremo le fasi del ciclo di produzione del vino, aprendo le porte di ogni reparto fino alla sala di degustazione. Sarà una splendida passeggiata nell’area protetta di Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente. Qua, piccole calette e imponenti scogliere saranno la location perfetta per ammirare il tramonto. Che spettacolare attività ed escursione nei dintorni di Alghero, con ampia disponibilità da marzo a novembre, la sera e al tramonto. Info 2023:

  • Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto
  • Cosa aspetti: relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili, un escursione ad Alghero da non perdere. Prenota il tuo posto

Prenota Wine Tour & Photo Tournee

#4 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questa è un’altra magnifica attività ed escursione ad Alghero da non perdere. Vedrete, direttamente da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso fino a farlo diventare un’opera d’arte, partendo addirittura dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa. (Leggi l’articolo de La Repubblica). Camminerete nel centro storico, un labirinto di stradine che collegano piazze animate di vita, le mura gialle e le case antiche che riecheggiano le origini catalane della città. Al termine dell’escursione, una breve passeggiata vi porterà nella spiaggia principale di Alghero dove verrà servito un pranzo light di prodotti tipici sardi. Info 2023:

  • Costo a partire da:

    € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre

  • Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.

  • Cosa aspetti:

    Cultura, arte, tradizione: sono questi i temi principali di questa escursione ad Alghero da non perdere. Dai un’occhiata alle disponibilità.

Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso

#5 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questa è un’altra magnifica attività ed escursione ad Alghero da non perdere. Vedrete, direttamente da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso fino a farlo diventare un’opera d’arte, partendo addirittura dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa. Camminerete nel centro storico, un labirinto di stradine che colleg

Per chi ama l’outdoor e il trekking, questa è l’ultima escursione ad Alghero che suggeriamo di non perdere. Vi immergerete in un‘oasi naturale selvaggia contornata da rocce, calette e macchia mediterranea: sarete a Capo Marrargiu, nei dintorni di Bosa. Qua l’ambiente è talmente impervio e appartato da aver accolto nei decenni specie faunistiche maestose e rarissime tra cui falchi pellegrini, aquile reali e del Bonelli, ma il grande protagonista è un altro rapace: il grifone. E’ un’escursione in partenza da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e le delizie di prodotti tipici sardi mentre i battiti lenti e profondi del grifone si uniranno al panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza. Info 2023:

  • Costo a partire da:

    € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre

  • Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi

  • Cosa aspetti:

    Se amate trascorrere il vostro tempo all’aria aperta, questa escursione ad Alghero fa per voi. Prenota subito

Prenota il Cammino di Bernardu

complesso minerario argentiera | ex miniera e cosa fare in Sardegna con Dranexperience.com

Cosa fare in Sardegna

La Sardegna: una terra magnifica difficile da dimenticare, dalla natura al cibo passando per arte, storia e cultura.

In questa pagina abbiamo pensato di consigliarvi cosa fare in Sardegna, soprattutto in zona Alghero, città connessa con il resto d’Europa da una aeroporto internazionale ed con un porto turistico a circa 30 km, rappresenta quindi un Hub perfetto per le vostre vacanze nell’isola.

Attrazioni ed escursioni guidate ad Alghero sono sicuramente le migliore cose da fare in Sardegna, per una vacanza all’insegna dell’emozione e della connessione con il popolo e la natura del posto. Vediamo allora i consigli targati DRAN Experience:

#1 GROTTE DI NETTUNO VIA TERRA

Previous slide
Next slide

Le grotte di Nettuno sono uno spettacolare monumento naturale presente ad Alghero e sicuramente un must della zona.  Potete visitarla sia via mare (prendendo un barcone che parte da Alghero) o via terra (il consiglio DRAN Experience). Se decidete di visitare la grotta via terra dovrete percorrete 654 gradini attraverso l’Escala del cabirol (in catalano, scala del capriolo). E’ decisamente una cosa da fare in Sardegna se avete intenzione ammirare un panorama unico lungo la costa, conoscere meglio la geologia e la natura di una delle location più belle della Sardegna e magari tenervi in forma con un pò di attività fisica. 

Percorsi gli scalini arriverete alla grotta di Nettuno, una tra le più belle e grandi cavità marine presenti nel Mediterraneo con una formazione che risale a circa due milioni di anni fà. Potrete visitare circa 250 metri di grotta (nonostante sia lunga diversi km) in un emozionante visione di sale con formazioni carsiche come stalattiti, stalagmiti, colonne ma anche una spiaggia di sabbia bianchissima e un lago sotterraneo. Cosa fare in Sardegna? Ve lo consigliamo noi!

  • Tipologia e location: Visita guidata all’interno della grotta previo pagamento di un ticket, Alghero
  • Costo: € 14,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
  • Cosa include: Ticket grotta di Nettuno con visita guidata

Non devi far altro che visitare il sito ufficiale e prenotare il tuo biglietto.

Prenota il Ticket per le Grotte di Nettuno

#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI

Previous slide
Next slide

La seconda isola più grande del Mediterraneo può fare la voce grossa anche in merito al cibo, ma siete pronti a mettervi in gioco anche voi? Una delle cose da fare in Sardegna è sicuramente quella di “sporcarsi le mani” in una travolgente ed emozionante Cooking Class. In questo tour vi recherete vicino allo splendido borgo di Bosa dove una famiglia di pastori vi attenderà per cimentarvi nella preparazione di alcune pietanze della tradizione culinaria della Sardegna tra pasta e dolci. Racconti e leggende vi accompagneranno durante tutta la giornata, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni. 

  • Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici

Cosa fare in Sardegna? Sicuramente questa esperienza di vita. Prenota Ora

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

#3 COMPLESSO PRENURAGICO DI MONTE BARANTA

Previous slide
Next slide

La Sardegna è una terra molto antica con una storia che lega questa terra all’uomo addirittura da 450 mila anni con i primi ritrovamenti indiretti. Sull’isola, tra i sette mila siti archeologici ne esiste uno in particolare che merita di essere scoperto e vissuto come una delle più affascinanti cose da fare in Sardegna, localizzato esattamente ad Olmedo. Questo sito archeologico costituisce uno dei più straordinari esempi di insediamenti fortificati prenuragici datato  all’età del Rame (2500-2200 a.C.). Pensate che è disposto su di un altopiano oltre i 150 metri sopra il livello del mare ed è protetto da un recinto-torre, da una lunga e straordinaria muraglia che racchiude un gruppo di capanne rettangolari, separandole da un’area sacra con menhir e circolo megalitico. Attualmente non è gestito da alcuna associazione, per cui l’ingresso è libero a chiunque voglia visitarlo. Questa è l’occasione per scoprire la Sardegna meno conosciuta.

Location Monte Baranta

#4 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE

Previous slide
Next slide

Come abbiamo anticipato precedentemente, l’enogastronomia in Sardegna ha un ruolo importante, cosa fare e gustare sull’isola? Potete scoprilo attraverso questa rilassante e piacevole escursione in zona Alghero, con un un viaggio in una cantina locale dove scoprirete le fasi del ciclo di produzione del vino fino alla sala di degustazione. Piccola passeggiata subito dopo il wine tour, dove le vostre abilità fotografiche saranno messe a dura prova in una delle location più belle della Sardegna…al tramonto. Sarete i benvenuti a Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente.

  • Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto

 

Relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili. Prenota il tuo posto

Prenota Wine Tour & Photo Tournee

#5 EX VILLAGGIO MINIERARIO DELL’ARGENTIERA

Previous slide
Next slide

La Sardegna vanta una straordinaria tradizione mineraria e tra le cose da fare durante la vostra vacanza e scoprirne i siti e gli aspetti più caratteristici. Pensate che il sito dell’Argentiera fu tra i primi giacimenti sardi ad essere sfruttato addirittura in epoca giudicale (1100 circa), diventato poi tra i più importanti della zona solo intorno al 1800 grazie ai vasti giacimenti argentiferi della zona. Oggi, potrete visitare questo splendido museo minerario a cielo aperto anche in realtà aumentata, un incontro tra tradizione e innovazione attraverso un percorso espositivo, rivoluzionario e affascinante che sicuramente sarà in grado di coinvolgervi emotivamente.

Attualmente la visita al museo (a cielo aperto) non ha alcun costo d’ingresso, scopri di più. Ecco la sua location 

Location Ex Miniera Argentiera

#6 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questo tour è sicuramente una delle attività da inserire nella speciale bucket list “Cosa fare in Sardegna”. Partirete dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa (Leggi l’articolo de La Repubblica). per poi vedere come un artigiano locale lavora il corallo fino a farlo diventare un opera d’arte. Camminare tra le viuzze di Alghero significa scoprire l’anima di un paese che mostra ovunque il suo carattere catalano.

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.

Se siete interessati alla cultura e alla tradizione locale, questo tour è perfetto: Costi e disponibilità in questo link

Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso

#7 LE FORTIFICAZIONI DI MONTE DOGLIA

Previous slide
Next slide

Ancora indecisi su cosa fare e vedere in Sardegna? Esplorate Monte Doglia ed il patrimonio storico arricchito da uno straordinario panorama sulla baia di Porto Conte. Dal 1930 ai primi del 1940 la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. Anche il territorio di Alghero non è stato escluso e si possono individuare centinaia di manufatti in muratura che testimoniano questo periodo storico, come quella di Monte Doglia. 

Potrete passeggiare lungo un sentiero tra forti militari e aspetti naturali e geologici di enorme interesse. Nessuna fee da pagare, nessun ticket d’ingresso: questa zona è libera per tutti coloro che vogliono scoprire zone meno conosciute, cosa aspetti? Preparati leggendo descrizione e informazioni delle fortificazioni di Monte Doglia, scarica qui la brochure.

Brochure fortificazioni di Monte Doglia

#8 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU

Previous slide
Next slide

Per chi ama l’outdoor e il trekking, in zona Bosa vi troverete immersi nella natura incontaminata tra splendide calette, macchia mediterranea e specie che vivono sotto protezione. E’ un tour che parte da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Cosa fare in Sardegna troverà sicuramente una risposta in questa splendida giornata tra paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e delizie di prodotti tipici sardi. In lontananza il panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza. 

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi

Prenota subito questa escursione e vivi la magnifica natura della Sardegna

Prenota il Cammino di Bernardu

#9 WILD BEACHES & SNORKELING TOUR

Previous slide
Next slide

Andare al mare in vacanza ma non viverlo completamente, è questo uno dei problemi comuni. Sappiamo benissimo come farvi vivere una delle più emozionanti escursioni e avere quindi le idee chiare su cosa fare in Sardegna. In questo splendido tour farete percorsi di snorkeling (in relazione alle condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina, esplorando e quindi conoscendo l’ambiente marino tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie. Sicuramente in cima alla lista delle cose da fare in Sardegna durante le proprie vacanze.

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (7 ore) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia

Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione in Sardegna.

Prenota Wild Beaches & Snorkeling Tour

#10 PEDALARE NELL’OASI NATURALE LE PRIGIONETTE

Previous slide
Next slide

Attività, flora, fauna, profumi e viewpoint, ecco le principali motivazioni per noleggiare una bicicletta e girare all’interno dell’oasi naturalistica delle Prigionette, vicino ad Alghero. Vi consigliamo di chiamare almeno 24 ore e all’ingresso avrete a disposizione una serie di percorsi naturalistici da seguire in bici ma anche a piedi o con mezzi elettrici. Tutti i percorsi hanno diversa lunghezza e difficoltà con la possibilità di avvistamento daini, asinelli e cavallini selvatici, oltre al birdwatching dei grifoni e di altre specie di importante valore naturale. Siete una famiglia? Magnifico, c’è a vostra disposizione un’area pic-nic e la disponibilità di area giochi per bambini. E’ sicuramente un attrazione da vedere in Sardegna, pronti a fare attività?

  • Ticket d’ingresso: € 4,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
  • Cosa include: Ticket d’ingresso all’oasi naturale Le Prigionette

Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e visita questa splendida location

Dettagli Oasi Naturale Le Prigionette

Botti del vino | degustazione vini ad Alghero con Dranexperience.com

La miglior degustazione vini ad Alghero

Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.

Sei curioso di visitare una cantina dove ogni anno vengono prodotte migliaia di bottiglie secondo un’antica tradizione? Sotto il sole della Sardegna all’ombra di Alghero, circondati da vigneti ed oliveti, scoprirete l’affascinate storia di una nota cantina locale. Profondamente legata al territorio, la cantina produce vino da decine di anni e questo sarà uno dei tour più emozionanti caratterizzato dalla scoperta del territorio, di Alghero oltre che dalla degustazione vini. Oltre la cantina infatti, la guida locale esperta vi porterà nei pressi di Capo Caccia, dove una passeggiata panoramica vi mostrerà spettacolari luoghi, tra calette, falesie, i profumi della macchia mediterranea e per terminare nel migliore dei modi, la vista di un incantevole tramonto. 

E’ il nostro Wine Tour & Photo Tournée e questi sono dei validi motivi per cui dovrete prenotare il vostro posto:

#1 UNA CANTINA STORICA

Previous slide
Next slide

Avrete la possibilità di scoprire il processo dietro il vino della tradizione e toccare la storia della cantina e delle famiglie che per anni hanno lavorato con amore, passione e dedizione. Ambiente dopo ambiente capiremo di più sul processo, le fasi, la qualità, le peculiarità e la tradizione che porta questo vino ad essere uno dei migliori in Sardegna. Infine, in un ambiente rilassante sarete guidati tra una scelta di 3 tipologie di vino per una degustazione alla scoperta del animo autentico del vino sardo. 

#2 UNICITA’ NEL PANORAMA VITIVINICOLO

Scoprirete la storia e le motivazioni che legano la cantina al mare, ovvero l’elemento che maggiormente distingue e valorizza la Sardegna. Con l’Akènta Sub, il magnifico mare sardo contribuisce a creare un vino spumante unico. Un numero limitato di bottiglie di vino spumante Akènta, prodotto da una selezione di uve di Vermentino di Sardegna DOC, viene lasciato affinare a circa 40 metri di profondità. Grazie a questo affinamento unico sott’acqua, l’Akènta diventa Akènta Sub, e quando l’Akènta Sub rivede la luce e si ossigena nel bicchiere, ci racconta il suo viaggio in un assaggio di un’intensità unica. Emozione unica, come lamenta Sub.

#3 NATURA E TRAMONTI INCANTEVOLI

Previous slide
Next slide

Non solo la visita in cantina e la degustazioni di vini ad Alghero, il nostro tour vi riserva tante novità. Ci sposteremo fino alla zona di Capo Caccia, a pochi km dalla cantina, per ammirare e gustare la bellezza del territorio. Falesie modellate dal tempo a strapiombo sul mare, grotte aeree e sommerse, flora e fauna endemica, calcari ricchi di fossili ed un panorama mozzafiato al tramonto. La seconda parte del Wine tour & photo tournèè sarà il racconto e la vista di un patrimonio naturale dal valore inestimabile, impreziosito dal nostro racconto tra natura, storia e leggende.

#4 QUALITA’ E FEEDBACK

Creiamo tours con un obiettivo ben preciso, ovvero valorizzare e divulgare la Sardegna meno conosciuta attraverso esperienze di qualità che creino momenti di inestimabile valore. Vogliamo rendere l’esperienza unica e per questo è importante creare un bel rapporto con i nostri viaggiatori, per questo potrai anche dare un occhiata a ciò che gli altri viaggiatori dicono riguardo il nostro servizio. Attualmente contiamo poco più di 70 recensioni spalmate tra Google, Tripadvisor e AirBnB: puntiamo sulla professionalità e la qualità, sempre.

Dai un occhiata alla nostra pagina Google e farti un’idea delle nostre recensioni, siamo estremamente attenti ai dettagli ed alla miglior riuscita del tour. E adesso? Non devi far altro che prenotare il tuo prossimo Wine Tour & Photo Tournèee, un esperienza che va oltre il gusto.

Prenota Wine Tour & Photo Tournèe

Ragazza che fa una foto | Walking tour Alghero con Dranexperience.com

Walking tour Alghero: 5 aspetti da considerare per scegliere una guida locale

Ci sono luoghi che se non cammini non vedresti mai.

Dalla parte opposta dei Free walking tour, in tendenza attualmente, ci sono i tour guidati (da persona fisica) che sicuramente hanno prezzi più elevati ma allo stesso tempo presentano un “tour più personalizzato, di qualità e magari con servizi in più offerti”. Il nostro consiglio è, nel momento in cui preparate il vostro viaggio in Sardegna, di definire quanti e quali escursioni fare con guida (es. trekking, cooking class, tour in barca, tour cittadino ecc…). Nel caso di un viaggio in Sardegna e di un tour cittadino ad Alghero, per esempio, potrete scegliere tra tante guide locali professionali, ma per quale motivo ed in che modo sceglierla? DRAN Experience ha appositamente preparato un articolo per te: 5 aspetti da considerare per la scelta di una guida locale per il tuo walking tour ad Alghero

Vuoi andare direttamente al sodo? Guarda il nostro Walking Tour ad Alghero.

#1 VIAGGIO PERSONALIZZATO

Nella scelta di una guida locale dovete tenere a mente che ci sono guide che lavorano con grandi gruppi (prezzi bassi e con 20 persone minimo), guide che lavorano con piccoli gruppi (prezzi medio/alti e con 8-12 persone massimo) e guide che lavorano in esclusiva. Il prezzo è in relazione anche al rapporto umano che verrà instaurato: Se scegli una guida che lavora con piccoli gruppi (o in esclusiva) sicuramente non avrai un gruppo rumoroso e potrai ascoltare la storia della guida più da vicino, chiedendo dettagli che sono personalmente importanti per te e per nessun altro. Un walking tour in esclusiva ad Alghero è una scelta ottima per comprendere meglio la storia e l’identità della città catalana. Prima caratteristica da capire è: Quanto vuoi che il tour cittadino sia personalizzato per te?

#2 NON C’E’ FRETTA

E’ chiaro che seguendo un walking tour ad Alghero insieme ad altre 20 persone cambia il tuo ritmo, le pause, i tempi di fare le domande e tanto altro. Se ami fare foto, video ed immedesimarti di più nella cultura di un popolo, è giusto che la tua scelta sia per una guida che lavori con piccoli gruppi o addirittura in esclusiva. Il tuo walking tour ad Alghero sarà creato nei minimi dettagli e non ci sarà bisogno di correre o di affrettarsi.

#3 FEEDBACK

Perché scegliere una persona per un tour cittadino? Semplice, il racconto. La vostra guida dev’essere sorridente, accogliente, professionale ma soprattutto stimolante e carismatico nel racconto del patrimonio storico/culturale e ambientale della città. Date un occhiata ai feedback, guardate il sito e le pagine social, cercate di capire quanto questa guida potrà soddisfare le vostre richieste. Con dranexperience.com potrete avere un walking tour ad Alghero, alla scoperta delle curiosità e leggende locali.

#4 SERVIZI OFFERTI

Previous slide
Next slide

Quali sono tutti i servizi offerti all’interno del walking tour ad Alghero. Ci sarà l’incontro con un artigiano locale? Il ticket per un museo/sito archeologico? Oppure ci sarà un pranzo o degustazione di prodotti tipici sardi? Sono tutti servizi che contano e molto spesso fanno la differenza nella scelta di una guida locale in relazione soprattutto al prezzo.

#5 PROPOSTA DI QUALITA’

Non devi far altro che unire tutti i tasselli, scrivere pro e contro di ogni guida/agenzia e decidere quale scegliere. Dopo aver infatti stabilito la preferenza della tipologia di gruppo (grande, piccolo, in esclusiva), i dettagli del tour, i feedback della guida e tutti i servizi offerti, sarà sicuramente più semplice fare la scelta perfetta e godere al meglio del vostro walking tour ad Alghero, la città catalana.

Dopo aver letto il nostro articolo non ti rimanere che inserire DRAN Experience nella tua lista. Il nostro Tour di Alghero e del Corallo Rosso sarà uno splendido percorso tra siti storici, viuzze e curiosità della città antiche, la visita all’acquario del corallo rosso vivo, l’incontro con l’artigiano locale che trasforma il corallo in opere d’arte fino alla degustazione di prodotti tipici in spiaggia. Cosa aspetti? Prenota ora!  

Prenota il Tour di Alghero e del Corallo rosso