La Sardegna: una terra magnifica difficile da dimenticare, dalla natura al cibo passando per arte, storia e cultura.
In questa pagina abbiamo pensato di consigliarvi cosa fare in Sardegna, soprattutto in zona Alghero, città connessa con il resto d’Europa da una aeroporto internazionale ed con un porto turistico a circa 30 km, rappresenta quindi un Hub perfetto per le vostre vacanze nell’isola.
Attrazioni ed escursioni guidate ad Alghero sono sicuramente le migliore cose da fare in Sardegna, per una vacanza all’insegna dell’emozione e della connessione con il popolo e la natura del posto. Vediamo allora i consigli targati DRAN Experience:
#1 GROTTE DI NETTUNO VIA TERRA
Le grotte di Nettuno sono uno spettacolare monumento naturale presente ad Alghero e sicuramente un must della zona. Potete visitarla sia via mare (prendendo un barcone che parte da Alghero) o via terra (il consiglio DRAN Experience). Se decidete di visitare la grotta via terra dovrete percorrete 654 gradini attraverso l’Escala del cabirol (in catalano, scala del capriolo). E’ decisamente una cosa da fare in Sardegna se avete intenzione ammirare un panorama unico lungo la costa, conoscere meglio la geologia e la natura di una delle location più belle della Sardegna e magari tenervi in forma con un pò di attività fisica.
Percorsi gli scalini arriverete alla grotta di Nettuno, una tra le più belle e grandi cavità marine presenti nel Mediterraneo con una formazione che risale a circa due milioni di anni fà. Potrete visitare circa 250 metri di grotta (nonostante sia lunga diversi km) in un emozionante visione di sale con formazioni carsiche come stalattiti, stalagmiti, colonne ma anche una spiaggia di sabbia bianchissima e un lago sotterraneo. Cosa fare in Sardegna? Ve lo consigliamo noi!
- Tipologia e location: Visita guidata all’interno della grotta previo pagamento di un ticket, Alghero
- Costo: € 14,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
- Cosa include: Ticket grotta di Nettuno con visita guidata
Non devi far altro che visitare il sito ufficiale e prenotare il tuo biglietto.
Prenota il Ticket per le Grotte di Nettuno
#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI
La seconda isola più grande del Mediterraneo può fare la voce grossa anche in merito al cibo, ma siete pronti a mettervi in gioco anche voi? Una delle cose da fare in Sardegna è sicuramente quella di “sporcarsi le mani” in una travolgente ed emozionante Cooking Class. In questo tour vi recherete vicino allo splendido borgo di Bosa dove una famiglia di pastori vi attenderà per cimentarvi nella preparazione di alcune pietanze della tradizione culinaria della Sardegna tra pasta e dolci. Racconti e leggende vi accompagneranno durante tutta la giornata, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni.
- Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
- Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici
Cosa fare in Sardegna? Sicuramente questa esperienza di vita. Prenota Ora
Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli
#3 COMPLESSO PRENURAGICO DI MONTE BARANTA
La Sardegna è una terra molto antica con una storia che lega questa terra all’uomo addirittura da 450 mila anni con i primi ritrovamenti indiretti. Sull’isola, tra i sette mila siti archeologici ne esiste uno in particolare che merita di essere scoperto e vissuto come una delle più affascinanti cose da fare in Sardegna, localizzato esattamente ad Olmedo. Questo sito archeologico costituisce uno dei più straordinari esempi di insediamenti fortificati prenuragici datato all’età del Rame (2500-2200 a.C.). Pensate che è disposto su di un altopiano oltre i 150 metri sopra il livello del mare ed è protetto da un recinto-torre, da una lunga e straordinaria muraglia che racchiude un gruppo di capanne rettangolari, separandole da un’area sacra con menhir e circolo megalitico. Attualmente non è gestito da alcuna associazione, per cui l’ingresso è libero a chiunque voglia visitarlo. Questa è l’occasione per scoprire la Sardegna meno conosciuta.
Location Monte Baranta
#4 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE
Come abbiamo anticipato precedentemente, l’enogastronomia in Sardegna ha un ruolo importante, cosa fare e gustare sull’isola? Potete scoprilo attraverso questa rilassante e piacevole escursione in zona Alghero, con un un viaggio in una cantina locale dove scoprirete le fasi del ciclo di produzione del vino fino alla sala di degustazione. Piccola passeggiata subito dopo il wine tour, dove le vostre abilità fotografiche saranno messe a dura prova in una delle location più belle della Sardegna…al tramonto. Sarete i benvenuti a Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente.
- Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
- Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto
Relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili. Prenota il tuo posto
Prenota Wine Tour & Photo Tournee
#5 EX VILLAGGIO MINIERARIO DELL’ARGENTIERA
La Sardegna vanta una straordinaria tradizione mineraria e tra le cose da fare durante la vostra vacanza e scoprirne i siti e gli aspetti più caratteristici. Pensate che il sito dell’Argentiera fu tra i primi giacimenti sardi ad essere sfruttato addirittura in epoca giudicale (1100 circa), diventato poi tra i più importanti della zona solo intorno al 1800 grazie ai vasti giacimenti argentiferi della zona. Oggi, potrete visitare questo splendido museo minerario a cielo aperto anche in realtà aumentata, un incontro tra tradizione e innovazione attraverso un percorso espositivo, rivoluzionario e affascinante che sicuramente sarà in grado di coinvolgervi emotivamente.
Attualmente la visita al museo (a cielo aperto) non ha alcun costo d’ingresso, scopri di più. Ecco la sua location
Location Ex Miniera Argentiera
#6 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO
Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questo tour è sicuramente una delle attività da inserire nella speciale bucket list “Cosa fare in Sardegna”. Partirete dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa (Leggi l’articolo de La Repubblica). per poi vedere come un artigiano locale lavora il corallo fino a farlo diventare un opera d’arte. Camminare tra le viuzze di Alghero significa scoprire l’anima di un paese che mostra ovunque il suo carattere catalano.
- Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.
Se siete interessati alla cultura e alla tradizione locale, questo tour è perfetto: Costi e disponibilità in questo link
Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso
#7 LE FORTIFICAZIONI DI MONTE DOGLIA
Ancora indecisi su cosa fare e vedere in Sardegna? Esplorate Monte Doglia ed il patrimonio storico arricchito da uno straordinario panorama sulla baia di Porto Conte. Dal 1930 ai primi del 1940 la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. Anche il territorio di Alghero non è stato escluso e si possono individuare centinaia di manufatti in muratura che testimoniano questo periodo storico, come quella di Monte Doglia.
Potrete passeggiare lungo un sentiero tra forti militari e aspetti naturali e geologici di enorme interesse. Nessuna fee da pagare, nessun ticket d’ingresso: questa zona è libera per tutti coloro che vogliono scoprire zone meno conosciute, cosa aspetti? Preparati leggendo descrizione e informazioni delle fortificazioni di Monte Doglia, scarica qui la brochure.
Brochure fortificazioni di Monte Doglia
#8 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU
Per chi ama l’outdoor e il trekking, in zona Bosa vi troverete immersi nella natura incontaminata tra splendide calette, macchia mediterranea e specie che vivono sotto protezione. E’ un tour che parte da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Cosa fare in Sardegna troverà sicuramente una risposta in questa splendida giornata tra paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e delizie di prodotti tipici sardi. In lontananza il panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza.
- Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi
Prenota subito questa escursione e vivi la magnifica natura della Sardegna
Prenota il Cammino di Bernardu
#9 WILD BEACHES & SNORKELING TOUR
Andare al mare in vacanza ma non viverlo completamente, è questo uno dei problemi comuni. Sappiamo benissimo come farvi vivere una delle più emozionanti escursioni e avere quindi le idee chiare su cosa fare in Sardegna. In questo splendido tour farete percorsi di snorkeling (in relazione alle condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina, esplorando e quindi conoscendo l’ambiente marino tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie. Sicuramente in cima alla lista delle cose da fare in Sardegna durante le proprie vacanze.
- Costo a partire da: € 80,00 a persona (7 ore) – Da Giugno a Settembre
Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia
Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione in Sardegna.
Prenota Wild Beaches & Snorkeling Tour
#10 PEDALARE NELL’OASI NATURALE LE PRIGIONETTE
Attività, flora, fauna, profumi e viewpoint, ecco le principali motivazioni per noleggiare una bicicletta e girare all’interno dell’oasi naturalistica delle Prigionette, vicino ad Alghero. Vi consigliamo di chiamare almeno 24 ore e all’ingresso avrete a disposizione una serie di percorsi naturalistici da seguire in bici ma anche a piedi o con mezzi elettrici. Tutti i percorsi hanno diversa lunghezza e difficoltà con la possibilità di avvistamento daini, asinelli e cavallini selvatici, oltre al birdwatching dei grifoni e di altre specie di importante valore naturale. Siete una famiglia? Magnifico, c’è a vostra disposizione un’area pic-nic e la disponibilità di area giochi per bambini. E’ sicuramente un attrazione da vedere in Sardegna, pronti a fare attività?
- Ticket d’ingresso: € 4,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
- Cosa include: Ticket d’ingresso all’oasi naturale Le Prigionette
Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e visita questa splendida location