Canyon Sa Entale | i dintorni di Alghero, Villanova con Dranexperience.com

Dintorni di Alghero: Scopri Villanova Monteleone

Amigu fidau, teniddu preziosu. Tradotto dal sardo “Amico fidato, tienilo prezioso”

Alghero è un ottimo hub per esplorare il territorio limitrofo, dalla costa all’entroterra, dal mare alle montagne, dalle tradizioni culinarie marittime a quelle terrestri, per questo abbiamo voluto creare diversi articoli che riguardano i dintorni di Alghero, come per esempio il territorio di Villanova Monteleone.

Questo piccolo villaggio, con meno di 2500 abitanti, ha una splendida storia e sicuramente un miglior futuro rispetto, purtroppo, ai cugini di Monteleone Roccadoria (a qualche decina di km da Villanova). Passiamo al dunque, perchè DRAN Experience ha appositamente preparato un articolo per te

VILLANOVA MONTELEONE: COSA SAPERE

Villanova Monteleone fu campo da battaglia di tante lotte, a partire dal 1200 d.c. e per questo motivo ci fu un’inevitabile sfollamento soprattutto nel corso delle guerre tra Doria e Aragonesi. Chi salvò Villanova Monteleone furono gli abitanti dell’allora ricca Monteleone Roccadoria che si trasferirono nel villaggio con l’obiettivo di ripopolarlo, e ci riuscirono purtroppo a discapito di Monteleone Roccadoria che attualmente conta poco meno di 150 abitanti ed è un paese destinato all’estinzione. Villanova Monteleone è assolutamente uno dei borghi da vedere nei dintorni di Alghero, tra salite, discese, scalinate e strette vie.

Fate un salto sia alla splendida parrocchia di San Leonardo che alla storica chiesa di Nostra Signora di Interrios, situata a 3 km dal paese. Girate tra le piccole viuzze e fermatevi in uno dei bar e trattorie in paese, sarà magnifico sentire gli anziani, arzilli e in buona salute, discutere in sardo riguardo le croniche locali, politica e sport. Non dimenticate di fare una bella foto alla stupenda scalinata posizionata al centro di Villanova e se passerete in zona in un periodo caldo state tranquilli, nei dintorni ci sarà qualche fontana di acqua potabile che arriva dalle montagne vicine. Cosa possiamo vedere nei pressi del paese? Ecco qualche suggerimento.

CASCATA S’ENTALE

Previous slide
Next slide

Situata in realtà nel comune di Padria ma a pochi km da Villanova Monteleone, potrete ammirare, accertandovi prima che ci sia acqua, una splendida gemma naturale fatta di flora, fauna, canyon e cascate: si tratta di Sa Entale. Il Rio Sentale è uno degli affluenti del fiume Temo e prima di immettersi nel fiume maggiore attraversa un bellissimo e suggestivo canyon formato milioni di anni fa, provate a immaginare la bellezza di questa location. Tra tutto il panorama, oltre la cascata, ciò che da nell’occhio è il bellissimo canyon che crea un suggestivo paesaggio tra vegetazione, acqua e una fauna endemica da rispettare. 

Il sentiero per arrivarci è tracciato solo attraverso gli omini di pietra, non è difficile arrivarci, basta sentire il rumore delle cascate e capirete che siete immersi nella natura. Avete voglia di fare un suggestivo trekking con guida locale? Contattateci, saremo lieti di aiutarvi.

OASI DI MONTE MINERVA

Previous slide
Next slide

Il Villanova (regione storica in cui si trova il borgo di Villanova Monteleone) è anche la zona adiacente al Meilogu, altra regione subsonica e massima testimonianza della storia geologica della Sardegna. Nei pressi di Villanova Monteleone, sempre nei dintorni di Alghero, è semplice trovare testimonianze riguardante la storia della geologia della Sardegna sotto forma soprattutto di vulcani spenti, aree laviche solidificate e veri e propri coni vulcanici.

E’ il caso del Monte Minerva, uno spettacolare bastione con la sommità piatta avvolta da una foresta e caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturalistico con una rete di sentieri. L’ oasi di monte minerva è di straordinaria importanza per molti aspetti, sia naturalistici che storici tra necropoli e tombe preistoriche. Dalla cima è possibile avere una vista magnifica del lago Temo, di Monteleone Roccadoria , del paesaggio sottostante fin verso Bosa e il mare. Qua lo spettacolo è assicurato.

NECROPOLI DI PUTTU CODINU

Previous slide
Next slide

Sapete qualcosa delle tombe a domus della Sardegna? Ecco qua, le necropoli di Puttu Codinu sono un esempio tra rocce calcaree e tanta storia da raccontare. Sono delle tombe ipogeiche a domus de janas e distinguibili in 2 zone separate: una con 2 tombe e l’altra con 8 tombe. Una splendida zona sicuramente da visitare con una guida locale che vi descriva l’area, la storia e le leggende, c’è tanto da dire e da esplorare soprattutto riguardo la tomba numero 8 che esternamente presenta 2 mehir e internamente è caratterizzata da un anticella, la cella principale e i vani laterali in cui venivano messi i defunti. 

Delle tombe in cui sono presenti simboli affascinanti come per esempio la “falsa porta” tipica delle necropoli che rappresenta l’aldilà. Il sito è ottimamente preservato e curato sotto ogni aspetto, e dimenticavo: si ritiene che si sia cominciato ad utilizzare il sito dal Neolitico recente (3500 a.C.).

NURAGHE APPIU

Previous slide
Next slide

Facilmente raggiungibile anche da Alghero verso Bosa, ma sicuramente più vicino nei dintorni di Villanova Monteleone. Questo sito è stato per la maggior parte del tempo nascosto e immerso nelle campagne, ora il  nuraghe Appiu ha rivelato la sua unicità: il cortile, ovvero lo spazio che intercorre tra torre centrale (o mastio) e bastione, è coperto. L’unica, piccola apertura è nella parte alta, destinata a far filtrare la luce e, probabilmente, a permettere la fuoriuscita del fumo quando si accendevano i focolari.

L’edificio è un quadrilobato, con un accesso principale che conduce al cortile coperto, dal quale diverse aperture conducono al mastio e alle torri laterali. La torre centrale è alta 15 metri, e potrai osservare le coperture a tholos di due camere sovrapposte. Oltre al Nuraghe, il complesso comprende un villaggio di 200 capanne, un altro nuraghe ma monotorre, una tomba di Giganti, due piccoli dolmen e, poco distante, un recinto megalitico con un tempio a megaron

Localizzato in una posizione strategica e di fronte al magnifico sito naturale di Capo Marrargiu, sede del nostro Hike – Il Cammino Di Bernardu. Chissà, e chissà se tale fortezza non nasconda ulteriori sorprese, dato che molti ambienti restano ancora da scoprire. Una cosa è sicura: merita una visita.

Prenota il nostro Hike - Il Cammino di Bernardu

CHIESA SANTA MARIA DI CUROS

Nascosta in mezzo alla natura e nel silenzio più assoluto,  nel corso dei decenni il rudere di questa chiesa vede solo pecore, pastori e ogni tanto qualche esploratore, tipo noi di DRAN Experience. Ci siamo informati a riguardo, nonostante le difficoltà di reperire informazioni e attualmente sappiamo ben poco riguardo la chiesa di Santa Maria di Curos.

Si pensa che questa chiesa sia stata costruita intorno al 1200 e attraverso un testo del 1440 viene menzionato un certo “Villaggio di Curos” , che potrebbe avere un legame con la chiesa. Se avete voglia di esplorare la zona, con un minimo di senso dell’orientamento, potrete vedere un monumento storico e tornare, per qualche minuto, indietro nel tempo. Tra natura e nuraghi, ad Alghero e dintorni c’è anche la storia romani di Villanova Monteleone. Se siete curiosi potrete avere maggiori notizie e informazioni sull’entroterra della Sardegna visitando il sito Travel Planner Family.

Punta Giglio MAPS | cosa vedere ad Alghero con Dranexperience.com

Cosa vedere ad Alghero: 15 attrazioni da scoprire

La cosa mes beglia de Sassar es la littorina pe l’Alghé.

Tradotto dal catalano “La cosa più bella di Sassari è la littorina per Alghero”

Alghero, la straordinaria città del nord ovest della Sardegna e una delle mete più turistiche dell’isola, è considerata un mix di architettura, lingua, arte, cibo e natura. Se avete intenzione di visitare Alghero, date un occhiata a questa lista di 15 attrazioni da vedere assolutamente:

#1 CENTRO STORICO DI ALGHERO

Il centro storico di Alghero è patrimonio identitario unico in Sardegna e in Italia tra civiltà, lingua, storia e antropologia. Alghero Vecchia, o Alguer Vella, è stata città regia dei secoli aragonesi e tutt’ora segnata da un’impronta catalana visibile dalle strette vie, dall’architettura e dalla vita quotidiana locale. Alghero non è ferma alle sue memoria: Il territorio circostante tra natura, archeologia e tradizione è fortemente saldato con l’antico della città fortezza. Avete 2 modi per vedere e visitare il centro storico di Alghero e noi vi aiuteremo in entrambi i casi:

Il nostro Walking tour per Alghero vecchia è il modo migliore per poter vivere Alghero: Cammineremo nel labirinto di stradine, tra case antiche che riecheggiano le origini catalane della città. Ammireremo, da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso partendo dalla visita all’unico acquario in Europa di Corallo Rosso vivo.

Avete intenzione di esplorare il territorio in autonomia? No problem, ci siamo qua noi. Avrete la possibilità di ricevere, gratuitamente, un’ esclusiva brochure del “centro storico di Alghero” che rappresenta un importante punto di partenza per ammirare un meraviglioso patrimonio in una piacevole passeggiata, con ritmo lento e antico proprio come la “Ciutat Vella”. Per averla basta iscriversi alla nostra newsletter oppure contattarci direttamente, Alghero vi aspetta.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Vi ricordiamo che il centro storico di Alghero è una ZTL (Zona Traffico Limitato) e per cui è possibile accedere con mezzo a motore solo tramite un certificato speciale. Ecco tutte le informazioni riguardo la ZTL di Alghero.
  • Dove parcheggiare: La sosta su strada a Alghero nelle aree centrali  è di norma a pagamento (delimitati da strisce blu) secondo le seguenti regole: Zona 1  riguardanti le vie: Via XX Settembre, Piazza della Mercede, Piazza Sulis, Via La Marmora, Via Catalogna  e Via Giovanni XXIII  a pagamento tutti i giorni dell’anno (festivi inclusi)  nei seguenti orari: dal 1/10 al 30/4 dalle ore 09,00 alle ore 14,00 e dalle 16,00 alle 20,00 (festivi compresi);  dal 1/5 al 30/9 dalle ore 09,00 alle ore 14,00 e dalle 17,00 alle 24,00 (festivi compresi). Zona 2  riguardanti le vie: Piazzale fronte “Conchiglia”, Zona Chalet , Piazzale “Palafitta”,  Area OASIS 1 (piazzale),  Area OASIS 2, Località “Le Bombarde”, Via Lido,  a pagamento dal 01.06 al 30.09 (festivi inclusi) dalle ore 09,00 alle ore 21,00; Piazzale della Pace è a pagamento dal 1/5 al 30/9 dalle ore 09,00 alle ore 24,00 (festivi compresi)

#2 MACOR – MUSEO DEL CORALLO ROSSO

Alghero ci sono 2 magnifiche attrazioni da visitare che vi permetteranno di capire ancora di più quanto il Corallo Rosso sia, e sia stato nel corso dei decenni, importante per il popolo locale e per l’economia di tutta la Sardegna. Il Corallium Rubrum (Corallo rosso del Mediterraneo) è parte integrante dell’identità , della storia e della natura di Alghero. Leggende, racconti e misteri legano questo animale, per molto tempo confuso per un vegetale, alla città catalana della Sardegna. Potrete scoprire di più visitando il MACOR – Museo del Corallo Rosso, in un affascinante viaggio nella storia del cuore rosso di Alghero, alla scoperta di questo prezioso dono del mar Mediterraneo

Informazioni Utili:

  • Come arrivare:

    Nei dintorni del centro storico, potrete arrivare facilmente al Museo attraverso i principali sistemi di trasporto pubblico. Ecco il link della posizione su Google Maps.

  • Orario: Il Museo del Corallo è aperto con il seguente orario: Lunedì CHIUSO Martedì 10:00 – 13:00 | 14:30 – 17:30 Mercoledì  16:00 – 19:00 Giovedì 10:00 – 13:00 Venerdì 10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00 Sabato 10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00 Domenica 10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città.

#3 ACQUARIUM RUBRUM

Potrete scoprire il Corallo Rosso all’interno del Museo ma cosa ne dite di vederlo…vivo? Bene, sappiate che ad Alghero c’è il primo Acquario in Europa di Corallo Rosso vivo. Non è una delle attrazioni da vedere ad Alghero secondo voi? Un’emozionante viaggio di 50 minuti in un tour guidato, nell’habitat del più prezioso corallo al mondo: il Corallo Rosso di Alghero. Scoprirai la biologia, la distribuzione, l’habitat ma anche un fantastico mondo marino fatto di ulteriori esemplari centenari come il Corallo nero, l’introvabile O.Paddeui, la vita nella barriera coralligena e tante curiosità che ti faranno innamorare di questa specie altamente protetta.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: L’acquario si trova all’interno della Torre San Giacomo, lungo i bastioni.

    . Ecco il link della posizione su Google Maps

  • Orario: Il Museo del Corallo è aperto solo ed esclusivamente con 2 tour guidati giornalieri nel periodo che va dal 01/05/23 al 15/10/23 alle ore 09:00 ed alle ore 19:00. Dal 16/10/23 al 30/04/23 unico ingresso giornaliero alle ore 17:00

  • Costo: € 5,00 (Intero) a persona.

Alghero: Il paese del Corallo Rosso

#4 MUSA – MUSEO ARCHEOLOGICO

Un magnifico museo, che custodisce e comunica la memoria culturale e storica della città di Alghero attraverso reperti riconducibili ai primi insediamenti umani nel territorio, dal Neolitico fino al Medioevo, scoperti durante gli scavi urbani e fuori dal centro abitato. 

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Nei dintorni del centro storico, potrete arrivare facilmente al Museo attraverso i principali sistemi di trasporto pubblico. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Il Museo Archeologico è aperto con il seguente orario: Lunedì: 10:00 – 13:00 | 14:30 – 17:30 Martedì:  CHIUSO Mercoledì: 10:00 – 13:00 Giovedì: 16:00 – 19:00 Venerdì: 10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00 Sabato: 10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00 Domenica: 10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00

  • Costo: € 5,00 (Intero) a persona altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città.

#5 LE SPIAGGE

Sappiamo molto bene come le spiagge ed il mare in Sardegna siano le attrazioni principali e per questo è importante inserire e vedere ad Alghero quelle che sono alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Questa piccola lista ne racchiude alcune, molte sono facilmente raggiungibili in auto e hanno un parcheggio vicino, in altri casi bisogna fare un piccolo percorso a piedi. Inutile dirvi che in caso in cui vogliate scoprire e vedere spiagge remote con sabbia bianca, mare cristallino, tratti di costa con panorami mozzafiato vi consiglio di dare un occhiata al nostro Wild Beaches & Snorkeling Tour,  faremo insieme un’emozionante tour guidato. Tornando a noi, i fattori più importanti per la scelta di una spiaggia sono il parcheggio, la presenta di servizi, l’esposizione al vento e la popolarità. Ecco qua una lista che sarà importante per la scelta della vostra spiaggia ad Alghero:

Spiaggia di Maria Pia:

Questa splendida spiaggia si trova lungo il litorale da Alghero verso Fertilia. A mio avviso rappresenta una delle spiagge cittadine più belle della Sardegna e in condizioni meteo ottimali rappresenta un vero e proprio paradiso. Da ammirare il colore dell’acqua cristallina, la sabbia fine e bianca e il tutto in un contorno costiero, ma non solo, alle spalle delle bellissime dune con macchia mediterranea. 

  • PRO: Raggiungibile facilmente a piedi anche dal centro di Alghero (circa 35 minuti), presenta servizi di ogni tipo dai piccoli chioschi a impianti balneari; La sabbia è bianchissima e fine; particolarmente adatta a famiglie e bambini; possibilità di parcheggio a pagamento a 20 metri dalla spiaggia; presenta una magnifica pineta dove è piacevole fare un pic nic soprattutto nelle ore più calde. 
  • CONTRO: Nonostante sia cittadina, è possibile trovare il proprio posto anche nei mesi più turistici come Luglio e Agosto, ma dovete recarvi la mattina presto soprattutto per trovare parcheggio; Il mare solitamente si “sporca” nelle prime ore del pomeriggio; Esposta al maestrale (vento da Nord Ovest).

Spiaggia delle Bombarde:

Probabilmente la spiaggia più visitata durante l’estate 2022, è una bellezza straordinaria anche se nell’ultimo decennio ha visto una riduzione sostanziale della grandezza a causa dell’erosione costiera

  • PRO: Raggiungibile in auto, in bici o con mezzi pubblici; adatta a tutti, anche persone con handicap; Presenta 1 bar ed un impianto balneare; Parcheggio interno a pagamento; Magnifica macchia mediterranea retrostante; Abbastanza protetta dal maestrale  
  • CONTRO: Affollata nei mesi di Luglio, Agosto e inizi Settembre;

Spiaggia del Lazzaretto:

Una delle spiagge simbolo della zona e sicuramente tra le cose da vedere ad Alghero ed in zona Capo Caccia. Sicuramente stupenda e con la possibilità di fare diverse attività in zona tra cui kayak, SUP, immersioni a Capo Caccia oppure distendersi tranquillamente nella candida sabbia bianca e farsi baciare dal sole.

  • PRO: Raggiungibile tranquillamente in auto, in bici o con mezzi pubblici; adatta a tutti, anche persone con handicap; Presenta 2 bar ed un servizio balneare; Attività sul posto come noleggio Kayak, SUP; Parcheggio interno a pagamento ed esterno “free”; Magnifica macchia mediterranea retrostante; Abbastanza protetta dal maestrale
  • CONTRO: Affollata nei mesi di Luglio, Agosto e inizi Settembre;

Spiaggia di Mugoni:

Una magnifica distesa di sabbia con diverse tonalità da ocra ad arancio, ed alle spalle un bosco di pini ed eucalipti, dove poter fare un pic-nic e ripararti dal sole. Di fronte un acqua color smeraldo, e calma grazie alla posizione che garantisce riparo costante. Questo è uno scenario tropicale dove spiaggia, mare e natura si fondono, creando una splendida cartolina. 

  • PRO: Raggiungibile in auto, in bici o con mezzi pubblici; adatta a tutti, anche persone con handicap; Presenta diversi bar e piccoli impianti balneari; Ci sono numerose attività sul posto come noleggio Kayak, SUP ma anche noleggio gommoni; Il parcheggio interno è ampio e a pagamento; Magnifico paesaggio frontale con la falesia di Capo Caccia e zona particolarmente apprezzata durante il tramonto; Abbastanza protetta dal maestrale.
  • CONTRO: Affollata fin da Giugno durante il weekend e nei mesi più caldi; E’ necessario avere un mezzo ed arrivare presto la mattina per prendere il posto, la spiaggia è lunga ma molto stretta; In caso di vento, molto spesso il mare si “sporca”; 

#6 STAGNO DEL CALICH

La forma è quella di un calice, da cui deriva il nome , una magnifica area naturale di Alghero da vedere dove crescono piante endemiche, vivono numerose varietà di pesci e uccelli acquatici rari. La laguna (o stagno) del Calich è una parte integrante del parco di Porto Conte, ed uno dei siti naturalistici più significativi della Riviera del Corallo. La laguna è sovrastata dai ruderi di un ponte di epoca romana, poi ricostruito nel Medioevo. Dieci delle sue 24 arcate originarie furono abbattute negli anni Trenta del XX secolo durante le opere di bonifica del territorio allora malarico. Al tempo risale anche l’apertura a mare che trasformò lo stagno in laguna. Ora è aperta a tutti, piacevole da visitare durante un escursione in bicicletta o semplicemente una passeggiata mattutina, con i primi raggi del sole a riscaldare la giornata.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Nei dintorni del piccolo borgo di Fertilia, potrete arrivare facilmente allo stagno attraverso i principali sistemi di trasporto pubblico. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Il sito è sempre aperto

  • Costo: Completamente gratuito.

#7 COMPLESSO DI PALMAVERA

Sapete qualcosa del periodo nuragico in Sardegna? Questo sito è tra le cose da vedere ad Alghero per moltissime ragioni, avrete infatti la possibilità di visitare il maestoso villaggio nuragico di Palmavera, che si presenta come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola. Questo complesso si articola in due torri costituite da grosse pietre calcaree e arenaria, posizionate al centro di un muro di cinta che ha forma pentagonale e che ingloba al suo interno anche tre torri e la maestosa Capanna delle Riunioni. Per scoprire di più visita il sito, magari con una guida locale in grado di coinvolgere e stimolare ancora di più il tuo interesse verso la storia della Sardegna.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Lungo la strada SS127 bis al Km 45 , potrete arrivare facilmente al sito attraverso i principali sistemi di trasporto pubblico Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Il sito è aperto tutti i giorni dell’anno, eccezion fatta per il giorno di Natale. Gli orari di apertura sono i seguenti: da Novembre a Marzo: 10:00-14:00. da Aprile a Ottobre: 10:00-18:00.

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città.

#8 MASE – MUSEO ANTOINE DE SAINT-EXUPERY

Alghero non è solo da vedere, è da scoprire tra paesaggi suggestivi e attrazioni nascoste. Premessa: Antoine De Saint-Exupéry visse ad Alghero dal maggio del 1944 fino al luglio dello stesso anno nella Baia di Porto Conte, in una villa posta su una lieve altura davanti alla Torre Nuova, edificata nel 1572. Come pilota volava per le forze aeree alleate americane di stanza nella base militare di Fertilia, dove gli vengono affidati dei voli di ricognizione sulle coste della Francia per localizzare e fotografare gli avamposti tedeschi. Autore di capolavori come Il Piccolo Principe, il libro più letto nella storia della letteratura dopo la Bibbia e il Corano, in città visse gli ultimi significativi mesi della sua vita, festeggiando anche il suo ultimo compleanno. All’interno del museo si trova l’esposizione che ripercorre tutta la vita dello scrittore Antoine De Saint-Exupéry e si sofferma sul periodo della sua permanenza ad Alghero

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Si trova in località Porto Conte nei pressi dell’hotel El Faro. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Dal martedì alla domenica | ore 10-13 e 15.30 -19.30. Visitare il sito per informazioni più aggiornate

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città.

#9 M.A.P.S. – PUNTA GIGLIO

Punta Giglio è un luogo straordinario all’interno del Parco Naturale di Porto Conte, ennesima top location e cosa da vedere ad Alghero. Una falesia a picco sul mare e, intorno, i profumi del Mediterraneo. Nella stessa zona anche Il M.A.P.S., il Museo Ambientale di Punta Giglio in Sardegna, un museo a cielo aperto che riguarda la seconda guerra mondiale e che attraverso pannelli esplicativi vi mostrerà le varie costruzioni militari accompagnandovi in un purtroppo mondo non tanto lontano, ma dove il suono della guerra è stato sostituito dai rumori della natura.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Si trova in località Porto Conte. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Sabato e domenica dalle 09:30 – 17:30

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città

#10 VILLA ROMANA SANT’IMBENIA

Costruita tra le fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., fu utilizzata dai romani come luogo di riposo e “villeggiatura”. La villa era costituita da una parte padronale e una rustica, destinata alla produzione agricola. Situata a pochi metri di distanza dal mare gode di una vista straordinaria sulla Baia di Porto Conte, l’antico Portus nympharum (porto delle ninfee). Visitare questo sito è un modo per vedere e scoprire anche la storia romana del territorio di Alghero.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Si trova in località Porto Conte, lungo la strada pronviciale 55 verso Capo Caccia. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 . Sabato e domenica dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 12.30 alle 14.00.

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città

#11 MONTE DOGLIA

Ne abbiamo già parlato nel nostro articolo “Cosa Fare in Sardegna”, ma questa splendida location ha tanto da mostrarvi che riguarda la storia e la natura del territorio di Alghero. Dal 1930 ai primi del 1940 la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. Anche il territorio di Alghero non è stato escluso e si possono individuare centinaia di manufatti in muratura che testimoniano questo periodo storico, come quella di Monte Doglia. Potrete passeggiare lungo un sentiero tra forti militari e aspetti naturali e geologici di enorme interesse.

Informazioni utili

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Da Alghero prendere la strada provinciale 55 verso Capo Caccia e raggiungere la zona principale dove partono tutti i sentieri.Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario:  Il sito è di libero accesso a tutti.

  • Costo: Totalmente gratuito

#12 MONTE TIMIDONE

Il Monte Timidone è all’interno dell’area demaniale di Porto Conte, esattamente al parco Le Prigionette. E’ un’area molto sensibile dal punto di vista naturale e ricca di biodiversità vegetale e faunistica. Attraverso diverse attività che potrete fare in autonomia (trekking, biking etc..) avrete la possibilità di apprezzare i profumi e i colori tipici della flora mediterranea e rimanere emozionati dall’incontro di animali domestici come l’asinello albino dell’Asinara e cavalli che vivono allo stato brado, ma anche daini e cinghiali nella piana di Sant’Imbenia. Potrete raggiungere la cima del Monte Timidone e godere di un magnifico panorama di tutta la baia di Porto Conte, annotate quest’altra cosa da vedere ad Alghero.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Da Alghero prendere la strada provinciale 55 verso Capo Caccia e raggiungere l’ingresso dell’ Oasi De Le Prigionette. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Da Giugno a Settembre tutti i giorni dalle 09:00-18:00, visitare il sito per avere informazioni aggiuntive riguardo il resto dell’anno.

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città

#13 CAPO CACCIA

Il promontorio di Capo Caccia è uno dei simboli di Alghero, caratterizzato da imponenti falesie di roccia calcarea che sono state modellate nel tempo e cadono a strapiombo sull’acqua cristallina. Fa parte dell’area marina protetta di Capo Caccia e questa è meta importante per appassionati di immersioni subacquee che si troveranno di fronte rari esemplari di corallo, una flora e fauna marina del tutto invidiabile tra aragoste e cernie, ma non solo, anche la possibilità di nuotare all’interno formazione carsica sottomarina più estesa del mar Mediterraneo chiamata Grotta di Nereo. Non solo, potrete raggiungere la punta e godere di uno straordinario panorama, soprattutto al tramonto.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Da Alghero prendere la strada provinciale 55 verso Capo Caccia. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Il sito è di libero accesso a tutti. Attenzione nel periodo estivo, non c’è abbastanza parcheggio

  • Costo: Totalmente gratuito

#14 GROTTE DI NETTUNO

Uno dei monumenti naturali più importanti nei dintorni di Alghero è sicuramente la grotta di Nettuno, una formazione carsica nella parte nord-ovest del promontorio di Capo Caccia e lunga circa 4 km ma solo qualche centinaio di metri è visitabile al pubblico. L’interno della grotta è a dir poco spettacolare tra stalattiti, stalagmiti, laghi salati che hanno lo stesso livello del mare in esterno e pensate che un tempo l’area era habitat della foca monaca, probabilmente sterminata dall’essere umano. Cose da vedere ad Alghero? Le grotte di Nettuno sono in cima.

Grotte Nettuno ad Alghero: Cosa sapere

#15 NECROPOLI ANGHELU RUJU

Assolutamente una delle cose da vedere ad Alghero. Una vallata con 38 tombe scavate nell’arenaria, risalenti al 3200-2800 a.C., al cui interno sono stati ritrovati persino i picchi di pietra usati per scavarle. La necropoli ipogeica di Anghelu Ruju, scoperta nel 1903, occupa due zone, nelle quali le tombe sono distribuite in maniera irregolare: nella prima più pianeggiante se ne trovano 7, la seconda, su una piccola collina, ne comprende 31. Le sepolture a domus de Janas (case delle fate) hanno due tipi d’accesso e sono decorate con rilievi legati al culto dei defunti: in pareti e pilastri sono scolpiti protomi e corna taurine, che rappresentano la divinità che doveva proteggere il sonno eterno. Mentre l’incisione di false porte simboleggia l’ingresso nell’aldilà. Benvenuti nel più esteso complesso di ‘grotticelle’ sepolcrali della Sardegna settentrionale, un sito archeologico da vedere ad Alghero ed una straordinaria conservazione di una civiltà vissuta cinque millenni fa.

Informazioni Utili:

  • Come arrivare: Lungo la strada SP 42 la cosiddetta “strada dei due mari” in direzione Sassari-Porto Torres, potrete arrivare al sito anche attraverso i principali sistemi di trasporto pubblico. Ecco il link della posizione su Google Maps.
  • Orario: Il sito è aperto tutti i giorni dell’anno, eccezion fatta per il giorno di Natale. Gli orari di apertura sono i seguenti: da Novembre a Marzo: 10:00-14:00. da Aprile a Ottobre: 10:00-18:00.

  • Costo: € 5,00 (Intero) altrimenti scopri Alghero Ticket per esplorare tutte le principali attrazioni della città

Vogliamo rendere la tua esperienza ad Alghero e in Sardegna unica ed è per questo che abbiamo una sezione Blog tutta per te con suggerimenti e consigli. Oltre a questo ricorda che siamo esperti del territorio, con noi potrai vivere delle escursioni guidate all’insegna delle emozioni ed organizzare il tuo viaggio su misura affidandoti all’esperienza di Travel Planner Family.

Vivi un'emozione unica con le nostre Experience

Organizza il tuo viaggio in Sardegna: Travel Planner Family

Itinerario digitale | online experiences con Dranexperience.com

Esperienze online: Pianifica il tuo viaggio in Sardegna

L’uomo userà sempre la sua tecnologia più avanzata per divertirsi.

Avete mai sentito parlare del Neverending Tourism? Con questa espressione si intende la possibilità di estendere l’esperienza turistica nel tempo e nello spazio, prima e dopo il viaggio, sfruttando il digitale. E’ a tutti gli effetti un’esperienza online, virtuale, che consente al viaggiatore di creare un legame più solido con il luogo dove ha passato le vacanze o intende trascorrerle.

E’ chiaro che questa nuova tendenza di mercato sia iniziata durante il periodo della pandemia quando le restrizioni hanno cambiato anche le abitudini dei consumatori, sono infatti loro che hanno iniziato a dedicare più tempo a tutti i contenuti turistici fruibili digitalmente. Un esempio sono i tour virtuali nei musei, corsi di cucina/yoga online, ma anche incontri online con un esperto locale che aiuta a preparare al meglio il viaggio per un cliente (AirBnB è stata la prima piattaforma ad inserire questa tipologia di esperienza online). 

Questa nuova tendenza di turismo sta aumentando sempre di più, soprattutto in USA dove sono nate molte aziende che hanno abilitato il proprio modello di business proprio su questo, creato un impatto positivo anche sulla sostenibilità. DRAN Experience è tra i primi a portare un’esperienza online in Sardegna, e come esperto locale ti aiuterò a pianificare il tuo viaggio nell’isola nel migliore dei modi, rispondendo a tutte le tue domande.

Andiamo nei dettagli: cosa ti offro? Perché scegliere questo servizio? Dai un occhiata al video e poi a tutti i benefici:

#1 COSA FARE E VEDERE? DOVE MANGIARE? RISPONDO IO

Previous slide
Next slide

Probabilmente hai già prenotato il tuo volo per la Sardegna ed è ora che tutto si muove in salita. In che zona cercare il mio alloggio? Cosa posso fare e vedere nell’isola? Dove posso mangiare tipico? Sono queste le domande più frequenti che un viaggiatore si pone prima del viaggio. Il web è vasto, molto spesso fuorviante e con migliaia di contenuti “copia e incolla”. Sono un Travel Designer e guida locale esperta, faremo una web call e risponderò a tutte le tue domande in modo da aiutarti nella creazione di un itinerario di viaggio in relazione ai tuoi bisogni.

Sarò il tuo amico del posto, sai infatti che ho visitato direttamente tutti i luoghi che suggerisco in un itinerario in Sardegna? Dalle spiagge nascoste alle trattorie con cucina tipica, per questo so esattamente cosa consigliarti. Ci saranno zero sorprese, ad eccezione di quelle che ti faranno innamorare della Sardegna.

#2 RISPARMI TEMPO, STRESS E DENARO

Se desideri scoprire aree meno turistiche ma più caratteristiche, ricevere consigli su alloggi ed experience esclusive ricche di emozioni affidati a me, sarò il partner ideale. Una web call ed esperienza online di 30 minuti che sarà fondamentale per il tuo prossimo viaggio. Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderò:

  1. Momento migliore per visitare l’isola?
  2. Per quanto tempo restare?
  3. Che zone visitare e come muoversi?
  4. Quanto costa mediamente una vacanza in Sardegna?

E’ intuibile come tutto questo ti farà risparmiare tempo, stress e denaro durante la pianificazione di un viaggio in Sardegna.

#3 ITINERARIO TAILOR-MADE

Dimmi semplicemente cos’hai in mente, lavoreremo assieme per creare un itinerario di viaggio unico che realmente ti emozionerà. Rappresenta una magnifica esperienza online, un servizio innovativo e digitale attraverso competenze, affidabilità e assistenza che saranno a tua disposizione per scoprire la miglior Sardegna che tu possa immaginare. La cura del dettaglio è assolutamente la priorità ed i consigli da parte di un esperto locale su dove andare, che spiagge paradisiache e meno conosciute visitare, dove mangiare tipico, in che zona alloggiare e tanto altro…saranno oro colato, su misura per te.

#4 ALLA SCOPERTA DELLA SARDEGNA AUTENTICA

Previous slide
Next slide

Questa splendida isola al centro del Mediterraneo è popolare per spiagge e mare (tra le più belle al mondo) ma nasconde incredibile attrazioni dalla storia millenaria di siti megalitici all’arte e tradizione popolare, passando per l’immensa natura ed il buon cibo tipico divenuto oggetto di studio vista l’enorme quantità di persone centenarie in Sardegna.

Ho tantissime idee per te, che sia un viaggio di famiglia, coppia, amici, luna di miele o di lavoro, la Sardegna ha infatti splendide location, molte delle quali poco battute dal turismo di massa e che hanno solo il desiderio di essere esplorate da te. 

#5 FEEDBACK ED ESPERIENZA PROLUNGATA 

Previous slide
Next slide

Hai bisogno di un itinerario ancora più dettagliato? Pensa che c’è Travel Planner Family (Azienda titolare di DRAN Experience) che fa solo ed esclusivamente questo lavoro dal 2020, creando itinerari digitali che il cliente più seguire direttamente dal proprio smartphone. Su google potrai vedere decine di feedback dei clienti entusiasti di aver seguito i nostri consigli e scoperto la Sardegna più caratteristica.  

L’esperienza online prosegue anche dopo il viaggio. Sarò infatti a disposizione (in maniera gratuita) nel momento in cui avrai bisogno di informazioni aggiuntive. Per esempio hai assaggiato prodotti enogastronomici e vorresti acquistarli online? Non ricordi il nome di alcune location? Oppure avresti la necessità di contattare un artigiano locale? Ti offro la possibilità di “viaggiare” anche stando a casa, rafforzando la relazione con la Sardegna ed il popolo locale. 

Cosa aspetti? Butta già qualche domanda, scegli una data e prenota questa esperienza online con un esperto locale della Sardegna.

Prenota la tua Online Experience con me, Travel Planner

Sa Pardulas | Cooking class Alghero con Dranexperience.com

Cooking Class da Alghero: Esperienza del buon gusto

Dove l’amore è di casa, il cibo è più gustoso

Percorreremo la strada provinciale 105, in un teatro di irresistibili panorami sospesi tra mare e montagna, passando per Bosa, uno dei borghi più belli di’Italia tra scatti “colorati” e suggestivi viewpoint. Ammireremo splendidi punti di passaggio fino ad arrivare alla destinazione finale, o “destinazione Gourmet”, dove una famiglia di pastori ci attenderà per iniziare una Cooking Class entusiasmante. Prenderemo parte attiva alla preparazione di alcuni dei prodotti tipici sardi come i pipiriolos, il pane tipico oppure la seadas.

Racconti e leggende che ci accompagneranno anche durante la ricca degustazione successiva alla Cooking Class, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni, ecco l’esperienza del buon gusto. Dopo il pranzo, passeggeremo immersi nella natura incontaminata, in un quadro suggestivo tra macchia mediterranea ed una flora e fauna tipica della zona. 

Ma quali sono le caratteristiche di questo tour e perché dovreste sceglierlo?

#1 CONNESSIONE CON IL POPOLO LOCALE

Previous slide
Next slide

La scelta di un luogo remoto, di una famiglia di pastori che vive e lavora umilmente da una vita, ma anche la storia e le tradizioni che lega la gente del posto alla Sardegna: la connessione con il popolo locale rappresenta la più importante caratteristica di questa Cooking class in partenza da Alghero. Risate, racconti, leggende e tante storie ci accompagneranno mentre lavoreremo la pasta e i dolci secondo le più antiche ricette della cucina sarda, utilizzando ingredienti genuini provenienti dal posto. 

#2 DELIZIE SENZA TEMPO

Previous slide
Next slide

Assaggi e degustazioni di tutto ciò che è stato fatto renderanno unica questa esperienza, sembrerà di tornare indietro nel tempo quando la nonna deliziava tutti noi con pietanze uniche create con prodotti locali genuini, e con una dose enorme di esperienza e amore per la cucina locale. Una cooking class da Alghero che rappresenta un esperienza del gusto, e di vita.

#3 NATURA E TRADIZIONE

Previous slide
Next slide

Nonostante la Cooking class rappresenti la parte più importante della nostra escursione, non ci siamo limitati a questo. La nostra giornata sarà piena di magia, tra la natura incontaminata della zona di Capo Marrargiu fino alle tradizioni e all’arte di Bosa, uno dei paesi più belli d’Italia. Il nostro obiettivo sarà mostrarvi la Sardegna autentica attraverso magnifici viewpoint e raccontarvi il territorio ed il paesaggio, in modo da rendere la vostra vacanza in Sardegna ancora più bella ed emozionante.

#4 QUALITA’ AL GIUSTO PREZZO

E’ un rigoroso processo di selezione garantisce solo le migliori escursioni e tour in Sardegna, non solo, per noi è importante dare il massimo e creare momenti di inestimabile valore. Tutto questo a prezzi accessibili per tutti.

Previous slide
Next slide

#5 FEEDBACK

Vogliamo rendere l’esperienza unica e per questo è importante creare un bel rapporto con i nostri clienti/viaggiatori. Questa è solo una delle recensioni ricevute ultimamente, da parte di Serena Strinna

“Giornata meravigliosa, un tuffo nella tradizione immersi in paesaggi incontaminati. Una giornata in famiglia con la cooking class di Leonarda e Damiana accompagnati dalla professionalità e cordialità di Davide che sembra essere l’amico di sempre. Che dire! Consigliatissimo per adulti e bambini che hanno voglia di vivere un’esperienza unica.”

Puoi sempre dare un occhiata alla nostra pagina Google e farti un’idea delle nostre recensioni, siamo estremamente attenti ai dettagli ed alla miglior riuscita del tour. E adesso? Non devi far altro che prenotare la tua prossima Cooking Class da Alghero, un esperienza del buon gusto.

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

Ragazza che fa una foto | Walking tour Alghero con Dranexperience.com

Walking tour Alghero: 5 aspetti da considerare per scegliere una guida locale

Ci sono luoghi che se non cammini non vedresti mai.

Dalla parte opposta dei Free walking tour, in tendenza attualmente, ci sono i tour guidati (da persona fisica) che sicuramente hanno prezzi più elevati ma allo stesso tempo presentano un “tour più personalizzato, di qualità e magari con servizi in più offerti”. Il nostro consiglio è, nel momento in cui preparate il vostro viaggio in Sardegna, di definire quanti e quali escursioni fare con guida (es. trekking, cooking class, tour in barca, tour cittadino ecc…). Nel caso di un viaggio in Sardegna e di un tour cittadino ad Alghero, per esempio, potrete scegliere tra tante guide locali professionali, ma per quale motivo ed in che modo sceglierla? DRAN Experience ha appositamente preparato un articolo per te: 5 aspetti da considerare per la scelta di una guida locale per il tuo walking tour ad Alghero

Vuoi andare direttamente al sodo? Guarda il nostro Walking Tour ad Alghero.

#1 VIAGGIO PERSONALIZZATO

Nella scelta di una guida locale dovete tenere a mente che ci sono guide che lavorano con grandi gruppi (prezzi bassi e con 20 persone minimo), guide che lavorano con piccoli gruppi (prezzi medio/alti e con 8-12 persone massimo) e guide che lavorano in esclusiva. Il prezzo è in relazione anche al rapporto umano che verrà instaurato: Se scegli una guida che lavora con piccoli gruppi (o in esclusiva) sicuramente non avrai un gruppo rumoroso e potrai ascoltare la storia della guida più da vicino, chiedendo dettagli che sono personalmente importanti per te e per nessun altro. Un walking tour in esclusiva ad Alghero è una scelta ottima per comprendere meglio la storia e l’identità della città catalana. Prima caratteristica da capire è: Quanto vuoi che il tour cittadino sia personalizzato per te?

#2 NON C’E’ FRETTA

E’ chiaro che seguendo un walking tour ad Alghero insieme ad altre 20 persone cambia il tuo ritmo, le pause, i tempi di fare le domande e tanto altro. Se ami fare foto, video ed immedesimarti di più nella cultura di un popolo, è giusto che la tua scelta sia per una guida che lavori con piccoli gruppi o addirittura in esclusiva. Il tuo walking tour ad Alghero sarà creato nei minimi dettagli e non ci sarà bisogno di correre o di affrettarsi.

#3 FEEDBACK

Perché scegliere una persona per un tour cittadino? Semplice, il racconto. La vostra guida dev’essere sorridente, accogliente, professionale ma soprattutto stimolante e carismatico nel racconto del patrimonio storico/culturale e ambientale della città. Date un occhiata ai feedback, guardate il sito e le pagine social, cercate di capire quanto questa guida potrà soddisfare le vostre richieste. Con dranexperience.com potrete avere un walking tour ad Alghero, alla scoperta delle curiosità e leggende locali.

#4 SERVIZI OFFERTI

Previous slide
Next slide

Quali sono tutti i servizi offerti all’interno del walking tour ad Alghero. Ci sarà l’incontro con un artigiano locale? Il ticket per un museo/sito archeologico? Oppure ci sarà un pranzo o degustazione di prodotti tipici sardi? Sono tutti servizi che contano e molto spesso fanno la differenza nella scelta di una guida locale in relazione soprattutto al prezzo.

#5 PROPOSTA DI QUALITA’

Non devi far altro che unire tutti i tasselli, scrivere pro e contro di ogni guida/agenzia e decidere quale scegliere. Dopo aver infatti stabilito la preferenza della tipologia di gruppo (grande, piccolo, in esclusiva), i dettagli del tour, i feedback della guida e tutti i servizi offerti, sarà sicuramente più semplice fare la scelta perfetta e godere al meglio del vostro walking tour ad Alghero, la città catalana.

Dopo aver letto il nostro articolo non ti rimanere che inserire DRAN Experience nella tua lista. Il nostro Tour di Alghero e del Corallo Rosso sarà uno splendido percorso tra siti storici, viuzze e curiosità della città antiche, la visita all’acquario del corallo rosso vivo, l’incontro con l’artigiano locale che trasforma il corallo in opere d’arte fino alla degustazione di prodotti tipici in spiaggia. Cosa aspetti? Prenota ora!  

Prenota il Tour di Alghero e del Corallo rosso

ragazza che nuota | Snorkeling Alghero con Dranexperience.com

Snorkeling guidato Alghero: Scopri l’ambiente marino insieme a noi

Chissà per quale ragione, ma ogni volta che faccio snorkeling i pensieri negativi rimangono a terra

Una parola è ormai ben nota nel vocabolario degli appassioni degli sport acquatici: snorkeling, che deriva dall’inglese “snorkel” e significa boccaglio. A differenza del diving, in cui si ha la necessità di attrezzatura particolare per potersi immergere a determinate profondità marine, con lo snorkeling (leggi il nostro articolo sul “Perché dovremmo fare snorkeling”) ti basta una maschera ed un boccaglio, saper nuotare e rimanere in superficie in modo da osservare, fotografare e conoscere meglio l’ambiente marino, la fauna e la flora che ci abita. Amiamo questa attività ma molto spesso siamo di fronte al problema di coloro che non sanno e conoscono cosa stanno guardando, è per questo che diventa importante il supporto di un conoscitore del mare che vi guidi, supporti e vi mostri caratteristiche e curiosità di un ecosistema ancora tutto da scoprire, ovvero il mare.

Ad Alghero e dintorni, avrete la possibilità di ammirare splendidi punti panoramici con il tramonto a picco sul mare a Capo Caccia e non solo, così come potrete fare un wine tour di livello o essere ospitati per qualche ora a casa di  una famiglia di pastori per una Cooking Class!

Ti abbiamo fatto venire voglia di nuotare? Vieni con noi, abbiamo diversi tour di snorkeling guidato ad Alghero ed in diverse location, in modo da ammirare al meglio la riviera del Corallo e le sue particolarità: 

#1 SPIAGGIA E SNORKELING:  UN CONNUBIO PERFETTO

Previous slide
Next slide

DRAN Experience ha una mission: divulgare e valorizzare la Sardegna meno conosciuta attraverso tour guidati con un forte impatto emotivo per il viaggiatore, sempre più desideroso di scoprire le bellezze nascoste dell’isola. Mi chiamo Davide e sono il titolare dell’azienda, travel designer e biologo marino, sarò io a guidarti in una delle escursioni più belle ed emozionanti tra spiaggia e snorkeling, tra mare e terra, tra flora e fauna marina, tra paradisi ancora da esplorare. Il nostro Wild Beaches & Snorkeling Tour è sicuramente perfetto per coloro che desiderano non solo fare un escursione di snorkeling guidato ad Alghero ma vogliono anche ammirare spiagge meno battute, magnifici sentieri costieri, location esclusive e gustare prodotti tipici sardi in spiaggia, di fronte a splendidi panorami. 

In questa splendida escursione raggiungeremo (in auto/minivan ed incluso nel costo) 2 differenti locations in zona Alghero in cui ci fermeremo diverse ore. In entrambe le zone faremo percorsi di snorkeling guidato esplorando e conoscendo realmente l’ambiente marino tra splendide formazioni rocciose, piante, pesci, stelle marine e tante altre specie. Oltre a questo avrete la possibilità di vedere circa 5/6 spiagge e calette, rilassarvi dopo l’attività, godere del bel panorama ed infirme assaggiare gustosi prodotti tipici sardi sotto un ombrellone ed al riparo dal forte sole estivo.

Un’attività esperienziale, differente e insieme a noi vi sentirete come in una famiglia: 

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (All-day tour) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, kit snorkeling (maschera e boccaglio), light lunch in spiaggia
  • Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione ad Alghero.

Prenota il Wild Beach & Snorkeling Tour ad Alghero

#2 SNORKELING IN AREA MARINA PROTETTA

Previous slide
Next slide

Se desideri invece fare solo snorkeling guidato ad Alghero, abbiamo un tour perfetto che fa per te, ma prima ti tutto: Sei pronto a esplorare insieme a noi i fondali dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia? Ti sembrerà di nuotare in un acquario naturale. In questo caso di tratta di un tour di 1/2 giornata e con il nostro mezzo (auto/minivan e incluso nel costo del tour) vi porteremo in diverse location dell’Area Marina Protetta e dopo un breve briefing iniziale partiremo per uno splendido percorso naturalistico di snorkeling alla scoperta delle meraviglie marine.

Lo snorkeling è un’attività che si pratica prevalentemente sotto costa e per questo motivo non è necessario un uscita in barca per arrivare in aree spettacolari. Basta conoscere zone e accessi particolari via terra, che molto spesso solo le guide locali conoscono, per potersi immergere in un paradiso marino come quello dell’area marina protetta di Capo Caccia. 

  • Costo a partire da: € 60,00 a persona (4 ore) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, kit snorkeling (maschera e boccaglio), aperitivo
  • Esplora il mare con un biologo marino, guarda qua i dettagli di questa escursione di snorkeling guidato ad Alghero

Prenota ora lo snorkeling in area marina protetta