Sos Pipiriolos, Pasta in Sardegna con Dranexperience.com

Pasta in Sardegna: Sos Pipiriolos di Montresta

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella

Quando e in che modo arriva la pasta in Sardegna? Ora, dopo anni di ricerche siamo sicuri che la pasta arriva dal mondo arabo che ha conquistato posti come Sardegna e Sicilia importando le loro tradizioni e culture. Pensate che fino al medioevo, nei documenti archiviati, non c’è nessuna traccia del nome Pasta mentre gli arabi hanno lasciato numerose ricette in cui la pasta viene nominata diverse volte sotto il nome di Ittria, un nome latino che significa Impasto di Pasta.

CENNI STORICI DELLA PASTA IN SARDEGNA

Aristotele, nei suoi documenti, parla di come le “genti della Sardegna” commercializzavano le Sardine e numerosi altri prodotti alimentari, tra cui il Grano. Per i Greci l’isola era felice e fertile, posizionata molto bene strategicamente e per questo veniva conquistata. Oltre questo, durante il medioevo l’apporto della cultura araba in Sardegna è stata fortissima tanto che numerose parole di alcune attuali pietanze derivano proprio dal mondo Arabo. Su Vilindeu, capelli d’angelo dal latino fideos che deriva dall’arabo fidash, ovvero pelo o capello. Stessa cosa vale per la fregola, una pasta molto simile al cous cous e termine inventato dai francesi al ritorno dall’Algeria. La forte e intensa tradizione della pasta in Sardegna è da riportare, storicamente, al mondo Arabo e per questo ne siamo grati. Attualmente la Sardegna vanta decine e decine di tipologia di pasta fatta a mano, dalla più lunga al mondo Su Filindeu alla più piccola come i Malloreddus di Bessude, tutta via oggi parleremo di una tipologia di pasta che viene fatta solo in 2 località in Sardegna: Montresta e Ula Tirso: Benvenuti nel mondo de Sos Pipiriolos. Noi, nel nostro piccolo, continuiamo a promuovere e valorizzare zone meno battute attraverso le nostre escursioni guidate. Visita questa pagina e scopri di più.

SOS PIPIRIOLOS

Previous slide
Next slide

Sos Pipiriolos di Montresta è una pasta tipica e unica nel suo genere in tutto il territorio regionale. Il suo nome significa Piffero, proprio per la sua forma allungata e tubulare. Andando oltre le questioni toponomastiche, la pasta di Sardegna Sos Pipiriolos sono un tipo di pasta trafilata al bronzo e molto porosa, e viene preparata utilizzando farina di semola o di grano duro, acqua e sale. La lavorazione della pasta può risultare piuttosto faticosa visto che l’impasto non deve risultare morbido. Ottenuto l’impasto, bisogna preparare dei lunghi cilindretti con un diametro adatto a far entrare la pasta nel torchio e da tagliare al raggiungimento della lunghezza desiderata. Una volta pronti si possono gustare da freschi o far seccare, e il condimento tipico è un sugo di cinghiale o pecora con una spolverata di pecorino al gusto.

LA LAVORAZIONE

Previous slide
Next slide

Questa pasta di Sardegna Sos Pipiriolos viene fatta attraverso una trafila di bronzo, cioè una matrice forata con diverse forme, per ottenere la pasta. La trafila è costituita da pesanti dischi di bronzo, da posizionare volta per volta per ottenere il formato desiderato. La trafila (inserita all’interno di una rudimentale pressa chiamata torchio) ha un formato caratterizzato da 4 fori in modo da ottenere 4 Pipiriolos per volta. Ogni disco ha un monte ore massimo di lavoro “sopportabile”, inoltre dev’essere pulito in maniera quasi “maniacale”, altrimenti il formato potrebbe iniziare a presentare alcune imperfezione ed è necessario sostituire il pezzo.

LA SUA IMPORTANZA ALIMENTARE

Perchè la pasta di Sardegna trafilata al bronzo ha una sua importanza alimentare? Sos pipiriolos è quindi una pasta trafilata al bronzo che risulta ruvida e porosa, caratteristica fondamentale che le permette di trattenere in maniera ottimale sughi, tipo quello di cinghiale. Da un punto di vista nutrizionale, la pasta trafilata al bronzo richiede una semola qualitativamente migliore che permette di ricavare un profilo nutrizionale eccellente, a partire dal tenore proteico che si aggira tra il 12-13% ogni 100 grammi. Dal punto di vista scientifico è provato quindi che la qualità della pasta è data dalla percentuale di proteine ma soprattutto dalla qualità del grano. Nel caso dei Pipiriolos viene utilizzato il grano Senatore Cappelli, macinato con l’antica mola sarda a pietra e la semola che ne deriva presenta dimensioni irregolari e colore scuro, ma di maggior gusto, profumo e tutto questo porta, dal punto di vista nutrizionale, enormi benefici al nostro microbiota intestinale.

Abbiamo stimolato il tuo gusto? Il miglior modo di vedere, toccare, sentire e gustare i Pipiriolos sono attraverso la nostra Spedizione Gourmet, una magnifica Cooking Experience direttamente a Montresta, dove questa pasta viene lavorata da generazioni. 

Prenota il tour Spedizione Gourmet

Roccia e mare, Trekking Alghero con Dranexperience.com

Trekking Alghero: I cammini nella natura

Camminare è scuola di vita: durante un’escursione, come nella vita, ci sono tante salite, poche pianure e le discese, apparentemente facili, appaiono spesso molto più dure delle tanto temute salite

Percorrere sentieri e itinerari immersi nella natura, ecco cosa è il trekking per noi. La Sardegna è una terra enorme, con migliaia di sentieri in cui è possibile ammirare la natura in tutte le sue caratteristiche e unicità. Dai sentieri del Gennargentu passando per i cammini minerari, esplorando la flora e la fauna dall’entroterra alla costa. Fare trekking ad Alghero è spettacolare e sono davvero molti i sentieri che si possono percorrere, in autonomia o con l’ausilio di una guida esperta.

Nel Parco regionale di Porto Conte avrete la possibilità di scoprire la flora e la fauna mediterranea in diverse zone come l’Oasi delle Prigionette, Punta Giglio, I tre Monti, la costa di Capo Caccia e lo stagno del Calich. Scoprirete ancora di più se insieme a voi ci sarà una guida a raccontarvi il territorio, la storia, le leggende e le particolarità. In questo articolo vogliamo parlarvi del nostro trekking da Alghero, un cammino immerso nella natura selvaggia, inesplorata e che mostra splendidi punti panoramici: Capo Marrargiu.

IL NOSTRO TREKKING DA ALGHERO

Previous slide
Next slide

E’ in questa zona che una delle specie di avifauna più maestose vive: il grifone. Il trekking di Capo Marrargiu (vi porteremo noi da Alghero al punto di partenza) è uno dei più bei cammini, ancora poco conosciuti, in un tratto di costa frastagliato tra rocce vulcaniche, calette, anfratti e acqua cristallina. Saremo immersi nella macchia mediterranea tra mirto, lentischi ed un paesaggio totalmente differente dall’area limitrofa. Qua avremo anche la possibilità di vedere il Grifone, una specie che vi descriveremo in tutte le salse, dalla sua natura al rischio estinzione di qualche anno fà. Oltre il trekking abbiamo altre splendide escursioni da Alghero, dai un occhiata in questa pagina. 

Prenota il Cammino di Bernardu

Centro storico di Alghero | Escursioni ad Alghero e in Sardegna con Dranexperience.com

5 Escursioni imperdibili ad Alghero

La riviera del corallo è una zona che si presta molto ad attività sia outdoor che culturali tutto l’anno. Camminerete nel labirinto di stradine del centro storico, tra case antiche che riecheggiano le origini catalane della città e tradizioni legate al corallo rosso.

State pensando di passare qualche ora o giorno di vacanza ad Alghero, nella Riviera del Corallo, nella Costa nord occidentale della Sardegna? Ottima scelta per il 2023! E non ve lo diciamo solo perché con Dran Experience siamo specializzati soprattutto in questa area  con le nostre escursioni ad Alghero, ma perché qui è possibile godersi il mare tutto l’anno, all’interno di un frizzante e autentico contesto urbano!

Ad Alghero e dintorni, avrete la possibilità di ammirare splendidi punti panoramici con il tramonto a picco sul mare a Capo Caccia e non solo, così come potrete fare un wine tour di livello o essere ospitati per qualche ora a casa di  una famiglia di pastori per una Cooking Class!

Avete voglia di fare un po’ di attività tra amici o in famiglia? Ottimo, ad Alghero ci sono diversi percorsi di hiking per tutti i livelli tra spiagge selvagge e immersi nella macchia mediterranea che potete fare soprattutto nei mesi meno caldi! Se preferite il mare, non perdetevi il Tour delle spiagge selvagge & Snorkeling Tour, il nome dice tutto.

Sapete che ci sono splendide spiagge che non vengono raggiunte con un Tour in Barca? Il mare e la spiaggia, un connubio perfetto tra natura, flora e fauna che esplorerete tra spiagge selvagge, percorsi di snorkeling guidato e paesaggi mozzafiato. E adesso?

Date un occhiata alla lista dei nostri consigli sulle escursioni ad Alghero da non perdere per il 2023:

#1 WILD BEACHES AND SNORKELING TOUR

Previous slide
Next slide

Ebbene sì, ad Alghero ci sono spiagge e tratti costieri che, raramente, vengono offerti e raggiunti dai classici tour in barca. Per questo motivo tutte le spiagge selvagge possono essere visitate via terra e in tutta sicurezza. Si raggiungono in auto o minivan (con dranexperience è incluso nel costo del tour). Immersi nella natura incontaminata, avrete la possibilità di fare dei percorsi di snorkeling (compatibilmente con le condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie.

Cosa ne dite poi di gustare prodotti tipici sardi, in spiaggia e di fronte al mare incantevole? E’ il cavallo di battaglia di questa lista di escursioni ad Alghero da non perdere assolutamente. Info utili 2023:

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (All-day tour) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia
  • Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione ad Alghero.

Prenota il Wild Beaches Tour ad Alghero

#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI

Previous slide
Next slide

Altra spettacolare escursione in partenza da Alghero e focalizzata soprattutto in Planargia, vicino allo splendido borgo di Bosa. Percorrete la strada provinciale 105, in un teatro di irresistibili panorami sospesi tra mare e montagna, passando per Bosa, uno dei borghi più belli di’Italia tra scatti “colorati” e suggestivi viewpoint. Un’escursione ad Alghero in cui ammirerete splendidi punti di passaggio fino ad arrivare alla destinazione finale, o “destinazione Gourmet”, dove una famiglia di pastori vi attenderà per iniziare una Cooking Class entusiasmante.

Racconti e leggende vi accompagneranno durante la preparazione dei prodotti e la ricca degustazione successiva alla Cooking Class, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni. Info utili 2023:

  • Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici
  • Cosa aspetti: un’esperienza di vita e sicuramente una delle escursioni ad Alghero da non perdere, scopri di più su dettagli e costo.

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

#3 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE

Previous slide
Next slide

Sarà una delle più rilassanti e piacevoli escursioni ad Alghero, chiaramente anche questa da non perdere. Sarà la storia di una piccola azienda vinicola diventata una delle più famose in Sardegna. Sarà un viaggio in una cantina locale dove scopriremo le fasi del ciclo di produzione del vino, aprendo le porte di ogni reparto fino alla sala di degustazione. Sarà una splendida passeggiata nell’area protetta di Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente. Qua, piccole calette e imponenti scogliere saranno la location perfetta per ammirare il tramonto. Che spettacolare attività ed escursione nei dintorni di Alghero, con ampia disponibilità da marzo a novembre, la sera e al tramonto. Info 2023:

  • Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto
  • Cosa aspetti: relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili, un escursione ad Alghero da non perdere. Prenota il tuo posto

Prenota Wine Tour & Photo Tournee

#4 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questa è un’altra magnifica attività ed escursione ad Alghero da non perdere. Vedrete, direttamente da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso fino a farlo diventare un’opera d’arte, partendo addirittura dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa. (Leggi l’articolo de La Repubblica). Camminerete nel centro storico, un labirinto di stradine che collegano piazze animate di vita, le mura gialle e le case antiche che riecheggiano le origini catalane della città. Al termine dell’escursione, una breve passeggiata vi porterà nella spiaggia principale di Alghero dove verrà servito un pranzo light di prodotti tipici sardi. Info 2023:

  • Costo a partire da:

    € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre

  • Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.

  • Cosa aspetti:

    Cultura, arte, tradizione: sono questi i temi principali di questa escursione ad Alghero da non perdere. Dai un’occhiata alle disponibilità.

Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso

#5 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questa è un’altra magnifica attività ed escursione ad Alghero da non perdere. Vedrete, direttamente da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso fino a farlo diventare un’opera d’arte, partendo addirittura dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa. Camminerete nel centro storico, un labirinto di stradine che colleg

Per chi ama l’outdoor e il trekking, questa è l’ultima escursione ad Alghero che suggeriamo di non perdere. Vi immergerete in un‘oasi naturale selvaggia contornata da rocce, calette e macchia mediterranea: sarete a Capo Marrargiu, nei dintorni di Bosa. Qua l’ambiente è talmente impervio e appartato da aver accolto nei decenni specie faunistiche maestose e rarissime tra cui falchi pellegrini, aquile reali e del Bonelli, ma il grande protagonista è un altro rapace: il grifone. E’ un’escursione in partenza da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e le delizie di prodotti tipici sardi mentre i battiti lenti e profondi del grifone si uniranno al panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza. Info 2023:

  • Costo a partire da:

    € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre

  • Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi

  • Cosa aspetti:

    Se amate trascorrere il vostro tempo all’aria aperta, questa escursione ad Alghero fa per voi. Prenota subito

Prenota il Cammino di Bernardu

complesso minerario argentiera | ex miniera e cosa fare in Sardegna con Dranexperience.com

Cosa fare in Sardegna

La Sardegna: una terra magnifica difficile da dimenticare, dalla natura al cibo passando per arte, storia e cultura.

In questa pagina abbiamo pensato di consigliarvi cosa fare in Sardegna, soprattutto in zona Alghero, città connessa con il resto d’Europa da una aeroporto internazionale ed con un porto turistico a circa 30 km, rappresenta quindi un Hub perfetto per le vostre vacanze nell’isola.

Attrazioni ed escursioni guidate ad Alghero sono sicuramente le migliore cose da fare in Sardegna, per una vacanza all’insegna dell’emozione e della connessione con il popolo e la natura del posto. Vediamo allora i consigli targati DRAN Experience:

#1 GROTTE DI NETTUNO VIA TERRA

Previous slide
Next slide

Le grotte di Nettuno sono uno spettacolare monumento naturale presente ad Alghero e sicuramente un must della zona.  Potete visitarla sia via mare (prendendo un barcone che parte da Alghero) o via terra (il consiglio DRAN Experience). Se decidete di visitare la grotta via terra dovrete percorrete 654 gradini attraverso l’Escala del cabirol (in catalano, scala del capriolo). E’ decisamente una cosa da fare in Sardegna se avete intenzione ammirare un panorama unico lungo la costa, conoscere meglio la geologia e la natura di una delle location più belle della Sardegna e magari tenervi in forma con un pò di attività fisica. 

Percorsi gli scalini arriverete alla grotta di Nettuno, una tra le più belle e grandi cavità marine presenti nel Mediterraneo con una formazione che risale a circa due milioni di anni fà. Potrete visitare circa 250 metri di grotta (nonostante sia lunga diversi km) in un emozionante visione di sale con formazioni carsiche come stalattiti, stalagmiti, colonne ma anche una spiaggia di sabbia bianchissima e un lago sotterraneo. Cosa fare in Sardegna? Ve lo consigliamo noi!

  • Tipologia e location: Visita guidata all’interno della grotta previo pagamento di un ticket, Alghero
  • Costo: € 14,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
  • Cosa include: Ticket grotta di Nettuno con visita guidata

Non devi far altro che visitare il sito ufficiale e prenotare il tuo biglietto.

Prenota il Ticket per le Grotte di Nettuno

#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI

Previous slide
Next slide

La seconda isola più grande del Mediterraneo può fare la voce grossa anche in merito al cibo, ma siete pronti a mettervi in gioco anche voi? Una delle cose da fare in Sardegna è sicuramente quella di “sporcarsi le mani” in una travolgente ed emozionante Cooking Class. In questo tour vi recherete vicino allo splendido borgo di Bosa dove una famiglia di pastori vi attenderà per cimentarvi nella preparazione di alcune pietanze della tradizione culinaria della Sardegna tra pasta e dolci. Racconti e leggende vi accompagneranno durante tutta la giornata, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni. 

  • Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici

Cosa fare in Sardegna? Sicuramente questa esperienza di vita. Prenota Ora

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

#3 COMPLESSO PRENURAGICO DI MONTE BARANTA

Previous slide
Next slide

La Sardegna è una terra molto antica con una storia che lega questa terra all’uomo addirittura da 450 mila anni con i primi ritrovamenti indiretti. Sull’isola, tra i sette mila siti archeologici ne esiste uno in particolare che merita di essere scoperto e vissuto come una delle più affascinanti cose da fare in Sardegna, localizzato esattamente ad Olmedo. Questo sito archeologico costituisce uno dei più straordinari esempi di insediamenti fortificati prenuragici datato  all’età del Rame (2500-2200 a.C.). Pensate che è disposto su di un altopiano oltre i 150 metri sopra il livello del mare ed è protetto da un recinto-torre, da una lunga e straordinaria muraglia che racchiude un gruppo di capanne rettangolari, separandole da un’area sacra con menhir e circolo megalitico. Attualmente non è gestito da alcuna associazione, per cui l’ingresso è libero a chiunque voglia visitarlo. Questa è l’occasione per scoprire la Sardegna meno conosciuta.

Location Monte Baranta

#4 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE

Previous slide
Next slide

Come abbiamo anticipato precedentemente, l’enogastronomia in Sardegna ha un ruolo importante, cosa fare e gustare sull’isola? Potete scoprilo attraverso questa rilassante e piacevole escursione in zona Alghero, con un un viaggio in una cantina locale dove scoprirete le fasi del ciclo di produzione del vino fino alla sala di degustazione. Piccola passeggiata subito dopo il wine tour, dove le vostre abilità fotografiche saranno messe a dura prova in una delle location più belle della Sardegna…al tramonto. Sarete i benvenuti a Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente.

  • Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto

 

Relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili. Prenota il tuo posto

Prenota Wine Tour & Photo Tournee

#5 EX VILLAGGIO MINIERARIO DELL’ARGENTIERA

Previous slide
Next slide

La Sardegna vanta una straordinaria tradizione mineraria e tra le cose da fare durante la vostra vacanza e scoprirne i siti e gli aspetti più caratteristici. Pensate che il sito dell’Argentiera fu tra i primi giacimenti sardi ad essere sfruttato addirittura in epoca giudicale (1100 circa), diventato poi tra i più importanti della zona solo intorno al 1800 grazie ai vasti giacimenti argentiferi della zona. Oggi, potrete visitare questo splendido museo minerario a cielo aperto anche in realtà aumentata, un incontro tra tradizione e innovazione attraverso un percorso espositivo, rivoluzionario e affascinante che sicuramente sarà in grado di coinvolgervi emotivamente.

Attualmente la visita al museo (a cielo aperto) non ha alcun costo d’ingresso, scopri di più. Ecco la sua location 

Location Ex Miniera Argentiera

#6 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questo tour è sicuramente una delle attività da inserire nella speciale bucket list “Cosa fare in Sardegna”. Partirete dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa (Leggi l’articolo de La Repubblica). per poi vedere come un artigiano locale lavora il corallo fino a farlo diventare un opera d’arte. Camminare tra le viuzze di Alghero significa scoprire l’anima di un paese che mostra ovunque il suo carattere catalano.

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.

Se siete interessati alla cultura e alla tradizione locale, questo tour è perfetto: Costi e disponibilità in questo link

Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso

#7 LE FORTIFICAZIONI DI MONTE DOGLIA

Previous slide
Next slide

Ancora indecisi su cosa fare e vedere in Sardegna? Esplorate Monte Doglia ed il patrimonio storico arricchito da uno straordinario panorama sulla baia di Porto Conte. Dal 1930 ai primi del 1940 la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. Anche il territorio di Alghero non è stato escluso e si possono individuare centinaia di manufatti in muratura che testimoniano questo periodo storico, come quella di Monte Doglia. 

Potrete passeggiare lungo un sentiero tra forti militari e aspetti naturali e geologici di enorme interesse. Nessuna fee da pagare, nessun ticket d’ingresso: questa zona è libera per tutti coloro che vogliono scoprire zone meno conosciute, cosa aspetti? Preparati leggendo descrizione e informazioni delle fortificazioni di Monte Doglia, scarica qui la brochure.

Brochure fortificazioni di Monte Doglia

#8 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU

Previous slide
Next slide

Per chi ama l’outdoor e il trekking, in zona Bosa vi troverete immersi nella natura incontaminata tra splendide calette, macchia mediterranea e specie che vivono sotto protezione. E’ un tour che parte da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Cosa fare in Sardegna troverà sicuramente una risposta in questa splendida giornata tra paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e delizie di prodotti tipici sardi. In lontananza il panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza. 

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi

Prenota subito questa escursione e vivi la magnifica natura della Sardegna

Prenota il Cammino di Bernardu

#9 WILD BEACHES & SNORKELING TOUR

Previous slide
Next slide

Andare al mare in vacanza ma non viverlo completamente, è questo uno dei problemi comuni. Sappiamo benissimo come farvi vivere una delle più emozionanti escursioni e avere quindi le idee chiare su cosa fare in Sardegna. In questo splendido tour farete percorsi di snorkeling (in relazione alle condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina, esplorando e quindi conoscendo l’ambiente marino tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie. Sicuramente in cima alla lista delle cose da fare in Sardegna durante le proprie vacanze.

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (7 ore) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia

Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione in Sardegna.

Prenota Wild Beaches & Snorkeling Tour

#10 PEDALARE NELL’OASI NATURALE LE PRIGIONETTE

Previous slide
Next slide

Attività, flora, fauna, profumi e viewpoint, ecco le principali motivazioni per noleggiare una bicicletta e girare all’interno dell’oasi naturalistica delle Prigionette, vicino ad Alghero. Vi consigliamo di chiamare almeno 24 ore e all’ingresso avrete a disposizione una serie di percorsi naturalistici da seguire in bici ma anche a piedi o con mezzi elettrici. Tutti i percorsi hanno diversa lunghezza e difficoltà con la possibilità di avvistamento daini, asinelli e cavallini selvatici, oltre al birdwatching dei grifoni e di altre specie di importante valore naturale. Siete una famiglia? Magnifico, c’è a vostra disposizione un’area pic-nic e la disponibilità di area giochi per bambini. E’ sicuramente un attrazione da vedere in Sardegna, pronti a fare attività?

  • Ticket d’ingresso: € 4,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
  • Cosa include: Ticket d’ingresso all’oasi naturale Le Prigionette

Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e visita questa splendida location

Dettagli Oasi Naturale Le Prigionette

Pasqua ad Alghero: 8 Luoghi da vedere assolutamente

Le campane che suonano a festa infondano gioia e speranza di nuova vita in tutti i cuori.

Nella nostra splendida cittadina di Alghero, i riti della Settimana santa sono momenti intrisi di meditazione del dolore, ma anche silenzio e tanta riflessione. Il popolo locale racconta infatti da secoli la Passione di Cristo attraverso storie e leggende che legano la città alla Spagna. Quella della Settimana Santa di Alghero è una lunga storia che andrebbe raccontata con un articolo ad hoc, mentre questo blog post sarà incentrato sui luoghi che dovreste assolutamente vedere e attività da fare durante la Pasqua ad Alghero. Un 2023 pieno di emozioni, tra attività, cultura, storia e leggende locali.

#1 TOUR DELLE CHIESE DEL CENTRO STORICO

Il centro storico di Alghero è assolutamente patrimonio identitario unico in Sardegna e in Italia tra civiltà, lingua, storia e antropologia. Il centro possiede un impronta catalana visibile ovunque, dagli edifici alle viuzze, dai ristoranti al dialetto locale. La Pasqua ad Alghero è religione e riti, ed è per questo che il nostro suggerimento è fare un tour tra le chiese del centro storico, dalla magnifica cattedrale di Santa Maria alla Chiesa e convento di San Francesco, ma anche la chiesa di San Michele con la sua spettacolare cupola colorata e la chiesa di San Carmelo. La visita al  centro storico in questo 2023 “post-covid”, con le sue chiese, e durante il periodo pasquale ad Alghero, è sicuramente una delle attività da fare.

Per aiutarvi in questo, ci siamo qua noi. Avrete la possibilità infatti di scegliere tra il nostro Walking tour con una guida locale oppure una visita al centro storico in autonomia, seguendo un’ esclusiva brochure del “centro storico di Alghero”, che vi concediamo gratuitamente. Per ricevere la brochure basterà contattarci, anche via e-mail e registrarsi alla nostra newsletter.

#2 SPEDIZIONE GOURMET – COOKING EXPERIENCE

Gourmet expedition | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Mi piace chiamarla cosi, Cooking Experience oppure Spedizione Gourmet. Nel nostro calendario è fissata per il giorno 07 Aprile 2023, ed è sicuramente una delle cose fare a Pasqua ad Alghero, per vivere il territorio nei dintorni, la cultura, il cibo, la connessione con il popolo locale. In questo tour metterete in mostra le vostre abilità nella preparazione di uno dei “Pani” tradizionali sardi nel periodo pasquale: Is Coccoi con l’uovo, che una volta veniva fatto e regalato ma che ha perso lentamente il suo valore con l’avvento delle Uova di Pasqua.

Scopri i dettagli del tour qua in basso e vivi un’esperienza indimenticabile con noi, e con una famiglia di pastori di Montresta, che con poco più di 300 abitanti, è un piccolo luogo da vedere assolutamente.

Prenota il Tour Spedizione Gourmet - 07/04/2023

#3 ALGHERO EXPERIENCE

Grotte di Nettuno | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Per poter scoprire Alghero e le peculiarità del territorio è importante conoscere cosa questa splendida città offre. Alghero Experience, è sicuramente la miglior piattaforma in merito ai luoghi da vedere anche durante il periodo Pasquale, ed il nostro consiglio è quello di dare un occhiata al portale.

All’interno del sito, che non è altro che una piattaforma e-commerce di Alghero Turismo, potrai acquistare il ticket per musei, attrazioni e luoghi di interesse in modo da vivere la città ed il suo territorio.  Si passa dal Museo archeologico alle Grotte di Nettuno, dal museo del Corallo al Oasi naturale Le Prigionette, avrai facile accesso alle più importanti attrazioni di Alghero ed inoltre potrai partecipare a eventi, mostre, spettacoli in modo da rendere la tua vacanza indimenticabile.

#4 WINE TOUR

Wine Tour and photo tournee | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Alghero è la città dell’olio ma anche quella del vino. Ci sono infatti numerose piccole e grandi aziende che operano nel territorio e forniscono prodotti di altissima qualità. In questo tour visiteremo una cantina locale, dalla storia alla conoscenza di tutte le fasi di produzione del vino, fino ad arrivare alla sala degustazione dove verranno gustati  3 bicchieri di vino accompagnati da prodotti tipici del territorio. E dopo il wine Tour? Una splendida passeggiata costiera che ci permetterà di scoprire la natura e la geologia della costa della Riviera del Corallo, di fronte ad un meraviglioso tramonto.

Non pensate che sia una delle attività da fare ad Alghero per Pasqua? Abbiamo fissato questo tour per il giorno 08 Aprile 2023, guarda i dettagli.

Prenota il Wine Tour - 08/04/2023

#5 MONTE DOGLIA E CAPO CACCIA

Monte Doglia e Porto Conte | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Il Monte Doglia, sulla strada per Capo Caccia, è una magnifica location che ha molto da mostrarvi in merito a storia e natura del territorio. Pensate che intorno agli anni ’30 tutta la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. E’ successo anche qua, ad Alghero, ed in questa zona è possibile fare una passeggiata attraverso sentieri battuti e ben visibili per vedere decide e decine di manufatti che risalgono appunto alla seconda guerra mondiale. Oltre a questo, il paesaggio di fronte a voi sarà magnifico, una cartolina sul golfo di Porto Conte. 

Proseguendo la strada arriverete a Capo Caccia, uno dei simboli di Alghero, tra imponenti falesie di roccia calcarea, acqua cristallina ed un paesaggio unico. Avete intenzione di godere di un meraviglioso tramonto? Ecco qua uno dei luoghi assolutamente da vedere durante la vostra Pasqua ad Alghero.

#6 TREKKING A CAPO MARRARGIU

Hike il cammino di Bernardu | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

I grifoni, una delle specie faunistiche più rare e maestose del panorama mondiale, vive qua, da decenni. Il nostro trekking sarà in una delle zone più belle dal punto di vista paesaggistico tra Alghero e Bosa, una costa frastagliata di natura vulcanica, tra calette, anfratti e mare cristallino. Un attività fisica di medio livello, attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea tra mirto, lentischi ed un paesaggio totalmente differente dall’area limitrofa. 

Qua godrai di attimi di incredibile silenzio, nel mezzo della natura selvaggia, sicuramente un luogo ed un attività da non perdere, durante la vostra vacanza Pasquale ad Alghero. Abbiamo fissato la data per il nostro trekking, Il Cammino di Bernardu, per il giorno 9 Aprile 2023, per una Pasqua diversa e originale.

Prenota il Cammino Di Bernardu - 09/04/2023

#7 ENTROTERRA DELLA SARDEGNA

Territorio di Villanova | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Hai una possibilità enorme, che è quella di visitare la Sardegna che conta, quella autentica, caratteristica e che mantiene ancora antiche tradizioni. Il viaggiatore che si reca in Sardegna ad Aprile non cerca il mare, le spiagge e lo snorkeling, bensì cerca la cultura e la connessione con il territorio ed il popolo. E’ per questo che tra i nostri suggerimenti sui luoghi da vedere assolutamente durante la vostra Pasqua ad Alghero è l’entroterra. Spostatevi verso Villanova Monteleone (ecco il nostro articolo a riguardo) e avrete la sensazione di essere in un luogo magico tra necropoli e vecchi ruderi di chiese romaniche. 

Andando verso Sassari e Porto Torres scoprirete invece Monte D’Accoddi, un unicum archeologico della storia del Mediterraneo. La splendida zona di Martis e Chiaramonti invece vi porterà a spasso nel tempo, dal periodo Nuragico a quello romanico, passando per magnifici sentieri del gusto e dell’arte locale. C’è anche Castelsardo, con il suo castello e la posizione strategica, fino ad arrivare nell’entroterra della Gallura dove il granito regna sul paesaggio incantato.

Se avete bisogno di un supporto sull’organizzazione del vostro viaggio, vi suggerisco di visitare il sito Travel Planner Family, verrete seguiti durante la pianificazione del vostro itinerario di viaggio in Sardegna, direttamente da esperti del posto.

#8 ESCURSIONE IN BICICLETTA

Bikexplore Alghero | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Non avete intenzione di fare un pò di attività fisica? Alghero è splendida nel periodo di Aprile ed è perfetta per essere visitata in bici. Il nostro Bikexplora, tra natura e storia è senza dubbio una delle attività che potrai beneficiare durante il tuo soggiorno ad Alghero, a Pasqua. In questo splendido tour guidato, con noleggio bici incluso nel prezzo, vi porteremo a spasso tra stagni, incantevoli zone costiere, maestosi siti nuragici e antiche torri spagnole fino a terminare la corsa in un parco forestale tra profumi e colori della macchia mediterranea. 

Come avrai notato abbiamo un’incredibile e ricco programma per quelle giornate e questo tour è fissato nel calendario per il giorno 10 Aprile 2023.

Cosa aspetti? Dai un occhiata ai dettagli, ci sono pochi posti disponibili

Prenota Bike Explora - 10/04/2023

SCOPRI IL NOSTRO PASQUA EXPERIENCE AD ALGHERO

Botti del vino | degustazione vini ad Alghero con Dranexperience.com

La miglior degustazione vini ad Alghero

Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.

Sei curioso di visitare una cantina dove ogni anno vengono prodotte migliaia di bottiglie secondo un’antica tradizione? Sotto il sole della Sardegna all’ombra di Alghero, circondati da vigneti ed oliveti, scoprirete l’affascinate storia di una nota cantina locale. Profondamente legata al territorio, la cantina produce vino da decine di anni e questo sarà uno dei tour più emozionanti caratterizzato dalla scoperta del territorio, di Alghero oltre che dalla degustazione vini. Oltre la cantina infatti, la guida locale esperta vi porterà nei pressi di Capo Caccia, dove una passeggiata panoramica vi mostrerà spettacolari luoghi, tra calette, falesie, i profumi della macchia mediterranea e per terminare nel migliore dei modi, la vista di un incantevole tramonto. 

E’ il nostro Wine Tour & Photo Tournée e questi sono dei validi motivi per cui dovrete prenotare il vostro posto:

#1 UNA CANTINA STORICA

Previous slide
Next slide

Avrete la possibilità di scoprire il processo dietro il vino della tradizione e toccare la storia della cantina e delle famiglie che per anni hanno lavorato con amore, passione e dedizione. Ambiente dopo ambiente capiremo di più sul processo, le fasi, la qualità, le peculiarità e la tradizione che porta questo vino ad essere uno dei migliori in Sardegna. Infine, in un ambiente rilassante sarete guidati tra una scelta di 3 tipologie di vino per una degustazione alla scoperta del animo autentico del vino sardo. 

#2 UNICITA’ NEL PANORAMA VITIVINICOLO

Scoprirete la storia e le motivazioni che legano la cantina al mare, ovvero l’elemento che maggiormente distingue e valorizza la Sardegna. Con l’Akènta Sub, il magnifico mare sardo contribuisce a creare un vino spumante unico. Un numero limitato di bottiglie di vino spumante Akènta, prodotto da una selezione di uve di Vermentino di Sardegna DOC, viene lasciato affinare a circa 40 metri di profondità. Grazie a questo affinamento unico sott’acqua, l’Akènta diventa Akènta Sub, e quando l’Akènta Sub rivede la luce e si ossigena nel bicchiere, ci racconta il suo viaggio in un assaggio di un’intensità unica. Emozione unica, come lamenta Sub.

#3 NATURA E TRAMONTI INCANTEVOLI

Previous slide
Next slide

Non solo la visita in cantina e la degustazioni di vini ad Alghero, il nostro tour vi riserva tante novità. Ci sposteremo fino alla zona di Capo Caccia, a pochi km dalla cantina, per ammirare e gustare la bellezza del territorio. Falesie modellate dal tempo a strapiombo sul mare, grotte aeree e sommerse, flora e fauna endemica, calcari ricchi di fossili ed un panorama mozzafiato al tramonto. La seconda parte del Wine tour & photo tournèè sarà il racconto e la vista di un patrimonio naturale dal valore inestimabile, impreziosito dal nostro racconto tra natura, storia e leggende.

#4 QUALITA’ E FEEDBACK

Creiamo tours con un obiettivo ben preciso, ovvero valorizzare e divulgare la Sardegna meno conosciuta attraverso esperienze di qualità che creino momenti di inestimabile valore. Vogliamo rendere l’esperienza unica e per questo è importante creare un bel rapporto con i nostri viaggiatori, per questo potrai anche dare un occhiata a ciò che gli altri viaggiatori dicono riguardo il nostro servizio. Attualmente contiamo poco più di 70 recensioni spalmate tra Google, Tripadvisor e AirBnB: puntiamo sulla professionalità e la qualità, sempre.

Dai un occhiata alla nostra pagina Google e farti un’idea delle nostre recensioni, siamo estremamente attenti ai dettagli ed alla miglior riuscita del tour. E adesso? Non devi far altro che prenotare il tuo prossimo Wine Tour & Photo Tournèee, un esperienza che va oltre il gusto.

Prenota Wine Tour & Photo Tournèe