Roccia e mare, Trekking Alghero con Dranexperience.com

Trekking Alghero: I cammini nella natura

Camminare è scuola di vita: durante un’escursione, come nella vita, ci sono tante salite, poche pianure e le discese, apparentemente facili, appaiono spesso molto più dure delle tanto temute salite

Percorrere sentieri e itinerari immersi nella natura, ecco cosa è il trekking per noi. La Sardegna è una terra enorme, con migliaia di sentieri in cui è possibile ammirare la natura in tutte le sue caratteristiche e unicità. Dai sentieri del Gennargentu passando per i cammini minerari, esplorando la flora e la fauna dall’entroterra alla costa. Fare trekking ad Alghero è spettacolare e sono davvero molti i sentieri che si possono percorrere, in autonomia o con l’ausilio di una guida esperta.

Nel Parco regionale di Porto Conte avrete la possibilità di scoprire la flora e la fauna mediterranea in diverse zone come l’Oasi delle Prigionette, Punta Giglio, I tre Monti, la costa di Capo Caccia e lo stagno del Calich. Scoprirete ancora di più se insieme a voi ci sarà una guida a raccontarvi il territorio, la storia, le leggende e le particolarità. In questo articolo vogliamo parlarvi del nostro trekking da Alghero, un cammino immerso nella natura selvaggia, inesplorata e che mostra splendidi punti panoramici: Capo Marrargiu.

IL NOSTRO TREKKING DA ALGHERO

Previous slide
Next slide

E’ in questa zona che una delle specie di avifauna più maestose vive: il grifone. Il trekking di Capo Marrargiu (vi porteremo noi da Alghero al punto di partenza) è uno dei più bei cammini, ancora poco conosciuti, in un tratto di costa frastagliato tra rocce vulcaniche, calette, anfratti e acqua cristallina. Saremo immersi nella macchia mediterranea tra mirto, lentischi ed un paesaggio totalmente differente dall’area limitrofa. Qua avremo anche la possibilità di vedere il Grifone, una specie che vi descriveremo in tutte le salse, dalla sua natura al rischio estinzione di qualche anno fà. Oltre il trekking abbiamo altre splendide escursioni da Alghero, dai un occhiata in questa pagina. 

Prenota il Cammino di Bernardu

Centro storico di Alghero | Escursioni ad Alghero e in Sardegna con Dranexperience.com

5 Escursioni imperdibili ad Alghero

La riviera del corallo è una zona che si presta molto ad attività sia outdoor che culturali tutto l’anno. Camminerete nel labirinto di stradine del centro storico, tra case antiche che riecheggiano le origini catalane della città e tradizioni legate al corallo rosso.

State pensando di passare qualche ora o giorno di vacanza ad Alghero, nella Riviera del Corallo, nella Costa nord occidentale della Sardegna? Ottima scelta per il 2023! E non ve lo diciamo solo perché con Dran Experience siamo specializzati soprattutto in questa area  con le nostre escursioni ad Alghero, ma perché qui è possibile godersi il mare tutto l’anno, all’interno di un frizzante e autentico contesto urbano!

Ad Alghero e dintorni, avrete la possibilità di ammirare splendidi punti panoramici con il tramonto a picco sul mare a Capo Caccia e non solo, così come potrete fare un wine tour di livello o essere ospitati per qualche ora a casa di  una famiglia di pastori per una Cooking Class!

Avete voglia di fare un po’ di attività tra amici o in famiglia? Ottimo, ad Alghero ci sono diversi percorsi di hiking per tutti i livelli tra spiagge selvagge e immersi nella macchia mediterranea che potete fare soprattutto nei mesi meno caldi! Se preferite il mare, non perdetevi il Tour delle spiagge selvagge & Snorkeling Tour, il nome dice tutto.

Sapete che ci sono splendide spiagge che non vengono raggiunte con un Tour in Barca? Il mare e la spiaggia, un connubio perfetto tra natura, flora e fauna che esplorerete tra spiagge selvagge, percorsi di snorkeling guidato e paesaggi mozzafiato. E adesso?

Date un occhiata alla lista dei nostri consigli sulle escursioni ad Alghero da non perdere per il 2023:

#1 WILD BEACHES AND SNORKELING TOUR

Previous slide
Next slide

Ebbene sì, ad Alghero ci sono spiagge e tratti costieri che, raramente, vengono offerti e raggiunti dai classici tour in barca. Per questo motivo tutte le spiagge selvagge possono essere visitate via terra e in tutta sicurezza. Si raggiungono in auto o minivan (con dranexperience è incluso nel costo del tour). Immersi nella natura incontaminata, avrete la possibilità di fare dei percorsi di snorkeling (compatibilmente con le condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie.

Cosa ne dite poi di gustare prodotti tipici sardi, in spiaggia e di fronte al mare incantevole? E’ il cavallo di battaglia di questa lista di escursioni ad Alghero da non perdere assolutamente. Info utili 2023:

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (All-day tour) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia
  • Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione ad Alghero.

Prenota il Wild Beaches Tour ad Alghero

#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI

Previous slide
Next slide

Altra spettacolare escursione in partenza da Alghero e focalizzata soprattutto in Planargia, vicino allo splendido borgo di Bosa. Percorrete la strada provinciale 105, in un teatro di irresistibili panorami sospesi tra mare e montagna, passando per Bosa, uno dei borghi più belli di’Italia tra scatti “colorati” e suggestivi viewpoint. Un’escursione ad Alghero in cui ammirerete splendidi punti di passaggio fino ad arrivare alla destinazione finale, o “destinazione Gourmet”, dove una famiglia di pastori vi attenderà per iniziare una Cooking Class entusiasmante.

Racconti e leggende vi accompagneranno durante la preparazione dei prodotti e la ricca degustazione successiva alla Cooking Class, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni. Info utili 2023:

  • Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici
  • Cosa aspetti: un’esperienza di vita e sicuramente una delle escursioni ad Alghero da non perdere, scopri di più su dettagli e costo.

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

#3 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE

Previous slide
Next slide

Sarà una delle più rilassanti e piacevoli escursioni ad Alghero, chiaramente anche questa da non perdere. Sarà la storia di una piccola azienda vinicola diventata una delle più famose in Sardegna. Sarà un viaggio in una cantina locale dove scopriremo le fasi del ciclo di produzione del vino, aprendo le porte di ogni reparto fino alla sala di degustazione. Sarà una splendida passeggiata nell’area protetta di Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente. Qua, piccole calette e imponenti scogliere saranno la location perfetta per ammirare il tramonto. Che spettacolare attività ed escursione nei dintorni di Alghero, con ampia disponibilità da marzo a novembre, la sera e al tramonto. Info 2023:

  • Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto
  • Cosa aspetti: relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili, un escursione ad Alghero da non perdere. Prenota il tuo posto

Prenota Wine Tour & Photo Tournee

#4 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questa è un’altra magnifica attività ed escursione ad Alghero da non perdere. Vedrete, direttamente da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso fino a farlo diventare un’opera d’arte, partendo addirittura dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa. (Leggi l’articolo de La Repubblica). Camminerete nel centro storico, un labirinto di stradine che collegano piazze animate di vita, le mura gialle e le case antiche che riecheggiano le origini catalane della città. Al termine dell’escursione, una breve passeggiata vi porterà nella spiaggia principale di Alghero dove verrà servito un pranzo light di prodotti tipici sardi. Info 2023:

  • Costo a partire da:

    € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre

  • Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.

  • Cosa aspetti:

    Cultura, arte, tradizione: sono questi i temi principali di questa escursione ad Alghero da non perdere. Dai un’occhiata alle disponibilità.

Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso

#5 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questa è un’altra magnifica attività ed escursione ad Alghero da non perdere. Vedrete, direttamente da un artigiano locale, le fasi di lavorazione del corallo rosso fino a farlo diventare un’opera d’arte, partendo addirittura dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa. Camminerete nel centro storico, un labirinto di stradine che colleg

Per chi ama l’outdoor e il trekking, questa è l’ultima escursione ad Alghero che suggeriamo di non perdere. Vi immergerete in un‘oasi naturale selvaggia contornata da rocce, calette e macchia mediterranea: sarete a Capo Marrargiu, nei dintorni di Bosa. Qua l’ambiente è talmente impervio e appartato da aver accolto nei decenni specie faunistiche maestose e rarissime tra cui falchi pellegrini, aquile reali e del Bonelli, ma il grande protagonista è un altro rapace: il grifone. E’ un’escursione in partenza da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e le delizie di prodotti tipici sardi mentre i battiti lenti e profondi del grifone si uniranno al panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza. Info 2023:

  • Costo a partire da:

    € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre

  • Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi

  • Cosa aspetti:

    Se amate trascorrere il vostro tempo all’aria aperta, questa escursione ad Alghero fa per voi. Prenota subito

Prenota il Cammino di Bernardu

complesso minerario argentiera | ex miniera e cosa fare in Sardegna con Dranexperience.com

Cosa fare in Sardegna

La Sardegna: una terra magnifica difficile da dimenticare, dalla natura al cibo passando per arte, storia e cultura.

In questa pagina abbiamo pensato di consigliarvi cosa fare in Sardegna, soprattutto in zona Alghero, città connessa con il resto d’Europa da una aeroporto internazionale ed con un porto turistico a circa 30 km, rappresenta quindi un Hub perfetto per le vostre vacanze nell’isola.

Attrazioni ed escursioni guidate ad Alghero sono sicuramente le migliore cose da fare in Sardegna, per una vacanza all’insegna dell’emozione e della connessione con il popolo e la natura del posto. Vediamo allora i consigli targati DRAN Experience:

#1 GROTTE DI NETTUNO VIA TERRA

Previous slide
Next slide

Le grotte di Nettuno sono uno spettacolare monumento naturale presente ad Alghero e sicuramente un must della zona.  Potete visitarla sia via mare (prendendo un barcone che parte da Alghero) o via terra (il consiglio DRAN Experience). Se decidete di visitare la grotta via terra dovrete percorrete 654 gradini attraverso l’Escala del cabirol (in catalano, scala del capriolo). E’ decisamente una cosa da fare in Sardegna se avete intenzione ammirare un panorama unico lungo la costa, conoscere meglio la geologia e la natura di una delle location più belle della Sardegna e magari tenervi in forma con un pò di attività fisica. 

Percorsi gli scalini arriverete alla grotta di Nettuno, una tra le più belle e grandi cavità marine presenti nel Mediterraneo con una formazione che risale a circa due milioni di anni fà. Potrete visitare circa 250 metri di grotta (nonostante sia lunga diversi km) in un emozionante visione di sale con formazioni carsiche come stalattiti, stalagmiti, colonne ma anche una spiaggia di sabbia bianchissima e un lago sotterraneo. Cosa fare in Sardegna? Ve lo consigliamo noi!

  • Tipologia e location: Visita guidata all’interno della grotta previo pagamento di un ticket, Alghero
  • Costo: € 14,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
  • Cosa include: Ticket grotta di Nettuno con visita guidata

Non devi far altro che visitare il sito ufficiale e prenotare il tuo biglietto.

Prenota il Ticket per le Grotte di Nettuno

#2 SPEDIZIONE GOURMET E TUTTI AI FORNELLI

Previous slide
Next slide

La seconda isola più grande del Mediterraneo può fare la voce grossa anche in merito al cibo, ma siete pronti a mettervi in gioco anche voi? Una delle cose da fare in Sardegna è sicuramente quella di “sporcarsi le mani” in una travolgente ed emozionante Cooking Class. In questo tour vi recherete vicino allo splendido borgo di Bosa dove una famiglia di pastori vi attenderà per cimentarvi nella preparazione di alcune pietanze della tradizione culinaria della Sardegna tra pasta e dolci. Racconti e leggende vi accompagneranno durante tutta la giornata, in un’ambiente familiare a contatto con il popolo locale e le loro tradizioni. 

  • Costo a partire da:€ 120,00 a persona (All-day tour) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, cooking class insieme ad una famiglia di pastori, ricca degustazione, passeggiata in natura e visita a borghi autentici

Cosa fare in Sardegna? Sicuramente questa esperienza di vita. Prenota Ora

Prenota Spedizione Gourmet e tutti ai fornelli

#3 COMPLESSO PRENURAGICO DI MONTE BARANTA

Previous slide
Next slide

La Sardegna è una terra molto antica con una storia che lega questa terra all’uomo addirittura da 450 mila anni con i primi ritrovamenti indiretti. Sull’isola, tra i sette mila siti archeologici ne esiste uno in particolare che merita di essere scoperto e vissuto come una delle più affascinanti cose da fare in Sardegna, localizzato esattamente ad Olmedo. Questo sito archeologico costituisce uno dei più straordinari esempi di insediamenti fortificati prenuragici datato  all’età del Rame (2500-2200 a.C.). Pensate che è disposto su di un altopiano oltre i 150 metri sopra il livello del mare ed è protetto da un recinto-torre, da una lunga e straordinaria muraglia che racchiude un gruppo di capanne rettangolari, separandole da un’area sacra con menhir e circolo megalitico. Attualmente non è gestito da alcuna associazione, per cui l’ingresso è libero a chiunque voglia visitarlo. Questa è l’occasione per scoprire la Sardegna meno conosciuta.

Location Monte Baranta

#4 WINE TOUR E PHOTO TOURNEE

Previous slide
Next slide

Come abbiamo anticipato precedentemente, l’enogastronomia in Sardegna ha un ruolo importante, cosa fare e gustare sull’isola? Potete scoprilo attraverso questa rilassante e piacevole escursione in zona Alghero, con un un viaggio in una cantina locale dove scoprirete le fasi del ciclo di produzione del vino fino alla sala di degustazione. Piccola passeggiata subito dopo il wine tour, dove le vostre abilità fotografiche saranno messe a dura prova in una delle location più belle della Sardegna…al tramonto. Sarete i benvenuti a Capo Caccia: un patrimonio naturale inestimabile, impreziosito dai calcari ricchi di fossili e dalle piante rare che crescono in quest’ambiente.

  • Costo a partire da: € 65,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Novembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue, Wine tour in cantina, degustazione di 3 calici di vino e prodotti tipici sardi, passeggiata in natura e al tramonto

 

Relax, enogastronomia, natura e splendide foto instagrammabili. Prenota il tuo posto

Prenota Wine Tour & Photo Tournee

#5 EX VILLAGGIO MINIERARIO DELL’ARGENTIERA

Previous slide
Next slide

La Sardegna vanta una straordinaria tradizione mineraria e tra le cose da fare durante la vostra vacanza e scoprirne i siti e gli aspetti più caratteristici. Pensate che il sito dell’Argentiera fu tra i primi giacimenti sardi ad essere sfruttato addirittura in epoca giudicale (1100 circa), diventato poi tra i più importanti della zona solo intorno al 1800 grazie ai vasti giacimenti argentiferi della zona. Oggi, potrete visitare questo splendido museo minerario a cielo aperto anche in realtà aumentata, un incontro tra tradizione e innovazione attraverso un percorso espositivo, rivoluzionario e affascinante che sicuramente sarà in grado di coinvolgervi emotivamente.

Attualmente la visita al museo (a cielo aperto) non ha alcun costo d’ingresso, scopri di più. Ecco la sua location 

Location Ex Miniera Argentiera

#6 TOUR DI ALGHERO E DEL CORALLO ROSSO

Previous slide
Next slide

Alghero è famosa per il suo pregiato corallo, usato localmente con l’oro per realizzare ogni sorta di ornamento e questo tour è sicuramente una delle attività da inserire nella speciale bucket list “Cosa fare in Sardegna”. Partirete dalla visita dell’unico acquario di corallo rosso vivo presente in Europa (Leggi l’articolo de La Repubblica). per poi vedere come un artigiano locale lavora il corallo fino a farlo diventare un opera d’arte. Camminare tra le viuzze di Alghero significa scoprire l’anima di un paese che mostra ovunque il suo carattere catalano.

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Guida multilingue, Visita all’acquario di corallo rosso e class dall’artigiano locale, walking tour al centro storico, degustazione di prodotti tipici sardi in spiaggia.

Se siete interessati alla cultura e alla tradizione locale, questo tour è perfetto: Costi e disponibilità in questo link

Prenota Tour di Alghero e del Corallo rosso

#7 LE FORTIFICAZIONI DI MONTE DOGLIA

Previous slide
Next slide

Ancora indecisi su cosa fare e vedere in Sardegna? Esplorate Monte Doglia ed il patrimonio storico arricchito da uno straordinario panorama sulla baia di Porto Conte. Dal 1930 ai primi del 1940 la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. Anche il territorio di Alghero non è stato escluso e si possono individuare centinaia di manufatti in muratura che testimoniano questo periodo storico, come quella di Monte Doglia. 

Potrete passeggiare lungo un sentiero tra forti militari e aspetti naturali e geologici di enorme interesse. Nessuna fee da pagare, nessun ticket d’ingresso: questa zona è libera per tutti coloro che vogliono scoprire zone meno conosciute, cosa aspetti? Preparati leggendo descrizione e informazioni delle fortificazioni di Monte Doglia, scarica qui la brochure.

Brochure fortificazioni di Monte Doglia

#8 HIKE, IL CAMMINO DI BERNARDU

Previous slide
Next slide

Per chi ama l’outdoor e il trekking, in zona Bosa vi troverete immersi nella natura incontaminata tra splendide calette, macchia mediterranea e specie che vivono sotto protezione. E’ un tour che parte da Alghero, e dopo circa 40 minuti di auto (incluso) arriverete al punto di partenza del Cammino di Bernardu che percorre a piedi il tragitto tracciato da pastori e animali. Cosa fare in Sardegna troverà sicuramente una risposta in questa splendida giornata tra paesaggi naturali e selvaggi accompagnati da percorsi di snorkeling (meteo consentendo) e delizie di prodotti tipici sardi. In lontananza il panorama unico di Alghero e Capo Caccia in lontananza. 

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (5 ore) – Da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
  • Cosa include: Trasporto, Guida multilingue, degustazione di prodotti tipici sardi

Prenota subito questa escursione e vivi la magnifica natura della Sardegna

Prenota il Cammino di Bernardu

#9 WILD BEACHES & SNORKELING TOUR

Previous slide
Next slide

Andare al mare in vacanza ma non viverlo completamente, è questo uno dei problemi comuni. Sappiamo benissimo come farvi vivere una delle più emozionanti escursioni e avere quindi le idee chiare su cosa fare in Sardegna. In questo splendido tour farete percorsi di snorkeling (in relazione alle condizioni meteo) insieme alla guida ambientale specializzata in biologia marina, esplorando e quindi conoscendo l’ambiente marino tra pesci, stelle marine, piante e tante altre specie. Sicuramente in cima alla lista delle cose da fare in Sardegna durante le proprie vacanze.

  • Costo a partire da: € 80,00 a persona (7 ore) – Da Giugno a Settembre
  • Cosa include: Trasporto, guida multilingue e biologo marino, light lunch in spiaggia

Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e prenota questa escursione in Sardegna.

Prenota Wild Beaches & Snorkeling Tour

#10 PEDALARE NELL’OASI NATURALE LE PRIGIONETTE

Previous slide
Next slide

Attività, flora, fauna, profumi e viewpoint, ecco le principali motivazioni per noleggiare una bicicletta e girare all’interno dell’oasi naturalistica delle Prigionette, vicino ad Alghero. Vi consigliamo di chiamare almeno 24 ore e all’ingresso avrete a disposizione una serie di percorsi naturalistici da seguire in bici ma anche a piedi o con mezzi elettrici. Tutti i percorsi hanno diversa lunghezza e difficoltà con la possibilità di avvistamento daini, asinelli e cavallini selvatici, oltre al birdwatching dei grifoni e di altre specie di importante valore naturale. Siete una famiglia? Magnifico, c’è a vostra disposizione un’area pic-nic e la disponibilità di area giochi per bambini. E’ sicuramente un attrazione da vedere in Sardegna, pronti a fare attività?

  • Ticket d’ingresso: € 4,00 a persona, riduzione per i più piccoli, aperta tutto l’anno (in relazione alle condizioni meteo)
  • Cosa include: Ticket d’ingresso all’oasi naturale Le Prigionette

Cosa aspetti, dai un occhiata ai dettagli e visita questa splendida location

Dettagli Oasi Naturale Le Prigionette