Pasqua ad Alghero: 8 Luoghi da vedere assolutamente

Le campane che suonano a festa infondano gioia e speranza di nuova vita in tutti i cuori.

Nella nostra splendida cittadina di Alghero, i riti della Settimana santa sono momenti intrisi di meditazione del dolore, ma anche silenzio e tanta riflessione. Il popolo locale racconta infatti da secoli la Passione di Cristo attraverso storie e leggende che legano la città alla Spagna. Quella della Settimana Santa di Alghero è una lunga storia che andrebbe raccontata con un articolo ad hoc, mentre questo blog post sarà incentrato sui luoghi che dovreste assolutamente vedere e attività da fare durante la Pasqua ad Alghero. Un 2023 pieno di emozioni, tra attività, cultura, storia e leggende locali.

#1 TOUR DELLE CHIESE DEL CENTRO STORICO

Il centro storico di Alghero è assolutamente patrimonio identitario unico in Sardegna e in Italia tra civiltà, lingua, storia e antropologia. Il centro possiede un impronta catalana visibile ovunque, dagli edifici alle viuzze, dai ristoranti al dialetto locale. La Pasqua ad Alghero è religione e riti, ed è per questo che il nostro suggerimento è fare un tour tra le chiese del centro storico, dalla magnifica cattedrale di Santa Maria alla Chiesa e convento di San Francesco, ma anche la chiesa di San Michele con la sua spettacolare cupola colorata e la chiesa di San Carmelo. La visita al  centro storico in questo 2023 “post-covid”, con le sue chiese, e durante il periodo pasquale ad Alghero, è sicuramente una delle attività da fare.

Per aiutarvi in questo, ci siamo qua noi. Avrete la possibilità infatti di scegliere tra il nostro Walking tour con una guida locale oppure una visita al centro storico in autonomia, seguendo un’ esclusiva brochure del “centro storico di Alghero”, che vi concediamo gratuitamente. Per ricevere la brochure basterà contattarci, anche via e-mail e registrarsi alla nostra newsletter.

#2 SPEDIZIONE GOURMET – COOKING EXPERIENCE

Gourmet expedition | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Mi piace chiamarla cosi, Cooking Experience oppure Spedizione Gourmet. Nel nostro calendario è fissata per il giorno 07 Aprile 2023, ed è sicuramente una delle cose fare a Pasqua ad Alghero, per vivere il territorio nei dintorni, la cultura, il cibo, la connessione con il popolo locale. In questo tour metterete in mostra le vostre abilità nella preparazione di uno dei “Pani” tradizionali sardi nel periodo pasquale: Is Coccoi con l’uovo, che una volta veniva fatto e regalato ma che ha perso lentamente il suo valore con l’avvento delle Uova di Pasqua.

Scopri i dettagli del tour qua in basso e vivi un’esperienza indimenticabile con noi, e con una famiglia di pastori di Montresta, che con poco più di 300 abitanti, è un piccolo luogo da vedere assolutamente.

Prenota il Tour Spedizione Gourmet - 07/04/2023

#3 ALGHERO EXPERIENCE

Grotte di Nettuno | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Per poter scoprire Alghero e le peculiarità del territorio è importante conoscere cosa questa splendida città offre. Alghero Experience, è sicuramente la miglior piattaforma in merito ai luoghi da vedere anche durante il periodo Pasquale, ed il nostro consiglio è quello di dare un occhiata al portale.

All’interno del sito, che non è altro che una piattaforma e-commerce di Alghero Turismo, potrai acquistare il ticket per musei, attrazioni e luoghi di interesse in modo da vivere la città ed il suo territorio.  Si passa dal Museo archeologico alle Grotte di Nettuno, dal museo del Corallo al Oasi naturale Le Prigionette, avrai facile accesso alle più importanti attrazioni di Alghero ed inoltre potrai partecipare a eventi, mostre, spettacoli in modo da rendere la tua vacanza indimenticabile.

#4 WINE TOUR

Wine Tour and photo tournee | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Alghero è la città dell’olio ma anche quella del vino. Ci sono infatti numerose piccole e grandi aziende che operano nel territorio e forniscono prodotti di altissima qualità. In questo tour visiteremo una cantina locale, dalla storia alla conoscenza di tutte le fasi di produzione del vino, fino ad arrivare alla sala degustazione dove verranno gustati  3 bicchieri di vino accompagnati da prodotti tipici del territorio. E dopo il wine Tour? Una splendida passeggiata costiera che ci permetterà di scoprire la natura e la geologia della costa della Riviera del Corallo, di fronte ad un meraviglioso tramonto.

Non pensate che sia una delle attività da fare ad Alghero per Pasqua? Abbiamo fissato questo tour per il giorno 08 Aprile 2023, guarda i dettagli.

Prenota il Wine Tour - 08/04/2023

#5 MONTE DOGLIA E CAPO CACCIA

Monte Doglia e Porto Conte | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Il Monte Doglia, sulla strada per Capo Caccia, è una magnifica location che ha molto da mostrarvi in merito a storia e natura del territorio. Pensate che intorno agli anni ’30 tutta la Sardegna è stata sottoposta ad un intensa opera di fortificazione delle coste e del prossimo entroterra mirata ad ostacolare lo sbarco di eventuali nemici. E’ successo anche qua, ad Alghero, ed in questa zona è possibile fare una passeggiata attraverso sentieri battuti e ben visibili per vedere decide e decine di manufatti che risalgono appunto alla seconda guerra mondiale. Oltre a questo, il paesaggio di fronte a voi sarà magnifico, una cartolina sul golfo di Porto Conte. 

Proseguendo la strada arriverete a Capo Caccia, uno dei simboli di Alghero, tra imponenti falesie di roccia calcarea, acqua cristallina ed un paesaggio unico. Avete intenzione di godere di un meraviglioso tramonto? Ecco qua uno dei luoghi assolutamente da vedere durante la vostra Pasqua ad Alghero.

#6 TREKKING A CAPO MARRARGIU

Hike il cammino di Bernardu | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

I grifoni, una delle specie faunistiche più rare e maestose del panorama mondiale, vive qua, da decenni. Il nostro trekking sarà in una delle zone più belle dal punto di vista paesaggistico tra Alghero e Bosa, una costa frastagliata di natura vulcanica, tra calette, anfratti e mare cristallino. Un attività fisica di medio livello, attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea tra mirto, lentischi ed un paesaggio totalmente differente dall’area limitrofa. 

Qua godrai di attimi di incredibile silenzio, nel mezzo della natura selvaggia, sicuramente un luogo ed un attività da non perdere, durante la vostra vacanza Pasquale ad Alghero. Abbiamo fissato la data per il nostro trekking, Il Cammino di Bernardu, per il giorno 9 Aprile 2023, per una Pasqua diversa e originale.

Prenota il Cammino Di Bernardu - 09/04/2023

#7 ENTROTERRA DELLA SARDEGNA

Territorio di Villanova | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Hai una possibilità enorme, che è quella di visitare la Sardegna che conta, quella autentica, caratteristica e che mantiene ancora antiche tradizioni. Il viaggiatore che si reca in Sardegna ad Aprile non cerca il mare, le spiagge e lo snorkeling, bensì cerca la cultura e la connessione con il territorio ed il popolo. E’ per questo che tra i nostri suggerimenti sui luoghi da vedere assolutamente durante la vostra Pasqua ad Alghero è l’entroterra. Spostatevi verso Villanova Monteleone (ecco il nostro articolo a riguardo) e avrete la sensazione di essere in un luogo magico tra necropoli e vecchi ruderi di chiese romaniche. 

Andando verso Sassari e Porto Torres scoprirete invece Monte D’Accoddi, un unicum archeologico della storia del Mediterraneo. La splendida zona di Martis e Chiaramonti invece vi porterà a spasso nel tempo, dal periodo Nuragico a quello romanico, passando per magnifici sentieri del gusto e dell’arte locale. C’è anche Castelsardo, con il suo castello e la posizione strategica, fino ad arrivare nell’entroterra della Gallura dove il granito regna sul paesaggio incantato.

Se avete bisogno di un supporto sull’organizzazione del vostro viaggio, vi suggerisco di visitare il sito Travel Planner Family, verrete seguiti durante la pianificazione del vostro itinerario di viaggio in Sardegna, direttamente da esperti del posto.

#8 ESCURSIONE IN BICICLETTA

Bikexplore Alghero | pasqua ad Alghero con Dranexperience.com

Non avete intenzione di fare un pò di attività fisica? Alghero è splendida nel periodo di Aprile ed è perfetta per essere visitata in bici. Il nostro Bikexplora, tra natura e storia è senza dubbio una delle attività che potrai beneficiare durante il tuo soggiorno ad Alghero, a Pasqua. In questo splendido tour guidato, con noleggio bici incluso nel prezzo, vi porteremo a spasso tra stagni, incantevoli zone costiere, maestosi siti nuragici e antiche torri spagnole fino a terminare la corsa in un parco forestale tra profumi e colori della macchia mediterranea. 

Come avrai notato abbiamo un’incredibile e ricco programma per quelle giornate e questo tour è fissato nel calendario per il giorno 10 Aprile 2023.

Cosa aspetti? Dai un occhiata ai dettagli, ci sono pochi posti disponibili

Prenota Bike Explora - 10/04/2023

SCOPRI IL NOSTRO PASQUA EXPERIENCE AD ALGHERO

Botti del vino | degustazione vini ad Alghero con Dranexperience.com

La miglior degustazione vini ad Alghero

Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.

Sei curioso di visitare una cantina dove ogni anno vengono prodotte migliaia di bottiglie secondo un’antica tradizione? Sotto il sole della Sardegna all’ombra di Alghero, circondati da vigneti ed oliveti, scoprirete l’affascinate storia di una nota cantina locale. Profondamente legata al territorio, la cantina produce vino da decine di anni e questo sarà uno dei tour più emozionanti caratterizzato dalla scoperta del territorio, di Alghero oltre che dalla degustazione vini. Oltre la cantina infatti, la guida locale esperta vi porterà nei pressi di Capo Caccia, dove una passeggiata panoramica vi mostrerà spettacolari luoghi, tra calette, falesie, i profumi della macchia mediterranea e per terminare nel migliore dei modi, la vista di un incantevole tramonto. 

E’ il nostro Wine Tour & Photo Tournée e questi sono dei validi motivi per cui dovrete prenotare il vostro posto:

#1 UNA CANTINA STORICA

Previous slide
Next slide

Avrete la possibilità di scoprire il processo dietro il vino della tradizione e toccare la storia della cantina e delle famiglie che per anni hanno lavorato con amore, passione e dedizione. Ambiente dopo ambiente capiremo di più sul processo, le fasi, la qualità, le peculiarità e la tradizione che porta questo vino ad essere uno dei migliori in Sardegna. Infine, in un ambiente rilassante sarete guidati tra una scelta di 3 tipologie di vino per una degustazione alla scoperta del animo autentico del vino sardo. 

#2 UNICITA’ NEL PANORAMA VITIVINICOLO

Scoprirete la storia e le motivazioni che legano la cantina al mare, ovvero l’elemento che maggiormente distingue e valorizza la Sardegna. Con l’Akènta Sub, il magnifico mare sardo contribuisce a creare un vino spumante unico. Un numero limitato di bottiglie di vino spumante Akènta, prodotto da una selezione di uve di Vermentino di Sardegna DOC, viene lasciato affinare a circa 40 metri di profondità. Grazie a questo affinamento unico sott’acqua, l’Akènta diventa Akènta Sub, e quando l’Akènta Sub rivede la luce e si ossigena nel bicchiere, ci racconta il suo viaggio in un assaggio di un’intensità unica. Emozione unica, come lamenta Sub.

#3 NATURA E TRAMONTI INCANTEVOLI

Previous slide
Next slide

Non solo la visita in cantina e la degustazioni di vini ad Alghero, il nostro tour vi riserva tante novità. Ci sposteremo fino alla zona di Capo Caccia, a pochi km dalla cantina, per ammirare e gustare la bellezza del territorio. Falesie modellate dal tempo a strapiombo sul mare, grotte aeree e sommerse, flora e fauna endemica, calcari ricchi di fossili ed un panorama mozzafiato al tramonto. La seconda parte del Wine tour & photo tournèè sarà il racconto e la vista di un patrimonio naturale dal valore inestimabile, impreziosito dal nostro racconto tra natura, storia e leggende.

#4 QUALITA’ E FEEDBACK

Creiamo tours con un obiettivo ben preciso, ovvero valorizzare e divulgare la Sardegna meno conosciuta attraverso esperienze di qualità che creino momenti di inestimabile valore. Vogliamo rendere l’esperienza unica e per questo è importante creare un bel rapporto con i nostri viaggiatori, per questo potrai anche dare un occhiata a ciò che gli altri viaggiatori dicono riguardo il nostro servizio. Attualmente contiamo poco più di 70 recensioni spalmate tra Google, Tripadvisor e AirBnB: puntiamo sulla professionalità e la qualità, sempre.

Dai un occhiata alla nostra pagina Google e farti un’idea delle nostre recensioni, siamo estremamente attenti ai dettagli ed alla miglior riuscita del tour. E adesso? Non devi far altro che prenotare il tuo prossimo Wine Tour & Photo Tournèee, un esperienza che va oltre il gusto.

Prenota Wine Tour & Photo Tournèe

Canyon Sa Entale | i dintorni di Alghero, Villanova con Dranexperience.com

Dintorni di Alghero: Scopri Villanova Monteleone

Amigu fidau, teniddu preziosu. Tradotto dal sardo “Amico fidato, tienilo prezioso”

Alghero è un ottimo hub per esplorare il territorio limitrofo, dalla costa all’entroterra, dal mare alle montagne, dalle tradizioni culinarie marittime a quelle terrestri, per questo abbiamo voluto creare diversi articoli che riguardano i dintorni di Alghero, come per esempio il territorio di Villanova Monteleone.

Questo piccolo villaggio, con meno di 2500 abitanti, ha una splendida storia e sicuramente un miglior futuro rispetto, purtroppo, ai cugini di Monteleone Roccadoria (a qualche decina di km da Villanova). Passiamo al dunque, perchè DRAN Experience ha appositamente preparato un articolo per te

VILLANOVA MONTELEONE: COSA SAPERE

Villanova Monteleone fu campo da battaglia di tante lotte, a partire dal 1200 d.c. e per questo motivo ci fu un’inevitabile sfollamento soprattutto nel corso delle guerre tra Doria e Aragonesi. Chi salvò Villanova Monteleone furono gli abitanti dell’allora ricca Monteleone Roccadoria che si trasferirono nel villaggio con l’obiettivo di ripopolarlo, e ci riuscirono purtroppo a discapito di Monteleone Roccadoria che attualmente conta poco meno di 150 abitanti ed è un paese destinato all’estinzione. Villanova Monteleone è assolutamente uno dei borghi da vedere nei dintorni di Alghero, tra salite, discese, scalinate e strette vie.

Fate un salto sia alla splendida parrocchia di San Leonardo che alla storica chiesa di Nostra Signora di Interrios, situata a 3 km dal paese. Girate tra le piccole viuzze e fermatevi in uno dei bar e trattorie in paese, sarà magnifico sentire gli anziani, arzilli e in buona salute, discutere in sardo riguardo le croniche locali, politica e sport. Non dimenticate di fare una bella foto alla stupenda scalinata posizionata al centro di Villanova e se passerete in zona in un periodo caldo state tranquilli, nei dintorni ci sarà qualche fontana di acqua potabile che arriva dalle montagne vicine. Cosa possiamo vedere nei pressi del paese? Ecco qualche suggerimento.

CASCATA S’ENTALE

Previous slide
Next slide

Situata in realtà nel comune di Padria ma a pochi km da Villanova Monteleone, potrete ammirare, accertandovi prima che ci sia acqua, una splendida gemma naturale fatta di flora, fauna, canyon e cascate: si tratta di Sa Entale. Il Rio Sentale è uno degli affluenti del fiume Temo e prima di immettersi nel fiume maggiore attraversa un bellissimo e suggestivo canyon formato milioni di anni fa, provate a immaginare la bellezza di questa location. Tra tutto il panorama, oltre la cascata, ciò che da nell’occhio è il bellissimo canyon che crea un suggestivo paesaggio tra vegetazione, acqua e una fauna endemica da rispettare. 

Il sentiero per arrivarci è tracciato solo attraverso gli omini di pietra, non è difficile arrivarci, basta sentire il rumore delle cascate e capirete che siete immersi nella natura. Avete voglia di fare un suggestivo trekking con guida locale? Contattateci, saremo lieti di aiutarvi.

OASI DI MONTE MINERVA

Previous slide
Next slide

Il Villanova (regione storica in cui si trova il borgo di Villanova Monteleone) è anche la zona adiacente al Meilogu, altra regione subsonica e massima testimonianza della storia geologica della Sardegna. Nei pressi di Villanova Monteleone, sempre nei dintorni di Alghero, è semplice trovare testimonianze riguardante la storia della geologia della Sardegna sotto forma soprattutto di vulcani spenti, aree laviche solidificate e veri e propri coni vulcanici.

E’ il caso del Monte Minerva, uno spettacolare bastione con la sommità piatta avvolta da una foresta e caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturalistico con una rete di sentieri. L’ oasi di monte minerva è di straordinaria importanza per molti aspetti, sia naturalistici che storici tra necropoli e tombe preistoriche. Dalla cima è possibile avere una vista magnifica del lago Temo, di Monteleone Roccadoria , del paesaggio sottostante fin verso Bosa e il mare. Qua lo spettacolo è assicurato.

NECROPOLI DI PUTTU CODINU

Previous slide
Next slide

Sapete qualcosa delle tombe a domus della Sardegna? Ecco qua, le necropoli di Puttu Codinu sono un esempio tra rocce calcaree e tanta storia da raccontare. Sono delle tombe ipogeiche a domus de janas e distinguibili in 2 zone separate: una con 2 tombe e l’altra con 8 tombe. Una splendida zona sicuramente da visitare con una guida locale che vi descriva l’area, la storia e le leggende, c’è tanto da dire e da esplorare soprattutto riguardo la tomba numero 8 che esternamente presenta 2 mehir e internamente è caratterizzata da un anticella, la cella principale e i vani laterali in cui venivano messi i defunti. 

Delle tombe in cui sono presenti simboli affascinanti come per esempio la “falsa porta” tipica delle necropoli che rappresenta l’aldilà. Il sito è ottimamente preservato e curato sotto ogni aspetto, e dimenticavo: si ritiene che si sia cominciato ad utilizzare il sito dal Neolitico recente (3500 a.C.).

NURAGHE APPIU

Previous slide
Next slide

Facilmente raggiungibile anche da Alghero verso Bosa, ma sicuramente più vicino nei dintorni di Villanova Monteleone. Questo sito è stato per la maggior parte del tempo nascosto e immerso nelle campagne, ora il  nuraghe Appiu ha rivelato la sua unicità: il cortile, ovvero lo spazio che intercorre tra torre centrale (o mastio) e bastione, è coperto. L’unica, piccola apertura è nella parte alta, destinata a far filtrare la luce e, probabilmente, a permettere la fuoriuscita del fumo quando si accendevano i focolari.

L’edificio è un quadrilobato, con un accesso principale che conduce al cortile coperto, dal quale diverse aperture conducono al mastio e alle torri laterali. La torre centrale è alta 15 metri, e potrai osservare le coperture a tholos di due camere sovrapposte. Oltre al Nuraghe, il complesso comprende un villaggio di 200 capanne, un altro nuraghe ma monotorre, una tomba di Giganti, due piccoli dolmen e, poco distante, un recinto megalitico con un tempio a megaron

Localizzato in una posizione strategica e di fronte al magnifico sito naturale di Capo Marrargiu, sede del nostro Hike – Il Cammino Di Bernardu. Chissà, e chissà se tale fortezza non nasconda ulteriori sorprese, dato che molti ambienti restano ancora da scoprire. Una cosa è sicura: merita una visita.

Prenota il nostro Hike - Il Cammino di Bernardu

CHIESA SANTA MARIA DI CUROS

Nascosta in mezzo alla natura e nel silenzio più assoluto,  nel corso dei decenni il rudere di questa chiesa vede solo pecore, pastori e ogni tanto qualche esploratore, tipo noi di DRAN Experience. Ci siamo informati a riguardo, nonostante le difficoltà di reperire informazioni e attualmente sappiamo ben poco riguardo la chiesa di Santa Maria di Curos.

Si pensa che questa chiesa sia stata costruita intorno al 1200 e attraverso un testo del 1440 viene menzionato un certo “Villaggio di Curos” , che potrebbe avere un legame con la chiesa. Se avete voglia di esplorare la zona, con un minimo di senso dell’orientamento, potrete vedere un monumento storico e tornare, per qualche minuto, indietro nel tempo. Tra natura e nuraghi, ad Alghero e dintorni c’è anche la storia romani di Villanova Monteleone. Se siete curiosi potrete avere maggiori notizie e informazioni sull’entroterra della Sardegna visitando il sito Travel Planner Family.